SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di posto non analogico, capire l'altro e il suo mondo di significati senza assumerne le conseguenze pratiche. Intenzionalità ed empatia si manifestano sia nel mondo del vero (scienza), che in quello della vita (regno di evidenze originarie) e segnano ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] marcatamente interdisciplinari nelle questioni di cui si occupava, per l’atteggiamento personale assai poco paludato, propenso all’empatia con le persone con cui veniva a contatto, per la forte attenzione alla divulgazione e alla didattica, che ...
Leggi Tutto
Hume, David
Hume, David Filosofo scozzese (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Esponente della scuola scozzese di economia, che collegava lo sviluppo economico con il progresso storico, fu tra gli ispiratori [...] il concetto di simpatia (➔), poi ripreso da Smith. Accanto all’interesse per sé, la persona è mossa da una naturale empatia verso gli altri e dal desiderio di compiacere. Anche questo fattore è importante per il progresso economico e civile. ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] costiana che promuoveva tra gli aderenti (si ricordano i pittori inglesi George Howard e William Blake Richmond) un rapporto di empatia con la natura, studiata dal vero ma ricomposta in studio puntando all’essenzialità del motivo e all’equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Termine ted., spesso reso in italiano con l’espressione «esperienza vissuta» o «vivente». È un termine relativamente recente, entrato nella lingua e nella cultura tedesca sul declinare del 19° sec. soprattutto [...] stessa metodologia storica, è appunto il concetto di E.; termine in realtà intraducibile, l’E. presuppone un rapporto di ‘empatia’ fra l’esperienza vissuta dal singolo individuo e quella vissuta dai suoi simili in altre epoche, anche remote, che ci ...
Leggi Tutto
identificazione
Meccanismo di difesa con cui il soggetto affronta idee o sentimenti spiacevoli assumendo in sé valori, atteggiamenti o comportamenti inizialmente propri di un’altra persona ritenuta importante, [...] psicologia sociale, l’i. è un processo strettamente legato da un punto di vista funzionale all’imitazione e all’empatia, poiché questi tre processi, in parte simili, contribuiscono alla formazione dei legami sociali. È quindi possibile parlare di i ...
Leggi Tutto
neurone
Nadia Canu
Unità funzionale del sistema nervoso, cellula altamente specializzata per ricevere, elaborare e trasmettere le informazioni ad altri n. o a cellule effettrici (per es., muscolari [...] numero di potenziali d’azione al secondo, cioè con la frequenza di essi, oppure attraverso l’attivazione di un maggior numero di fibre nervose.
[http:// Il ruolo dei neuroni specchio nell’empatia Il ruolo dei neuroni specchio nell ...
Leggi Tutto
neurone
Vittorio Gallese
Neuroni specchio
I meccanismi nervosi alla base della facoltà di comprendere il comportamento altrui fino a non molti anni fa erano poco conosciuti. La scoperta dei neuroni [...] i diversi meccanismi di rispecchiamento costituiscono le basi neurali. Secondo queste evidenze, la nostra capacità di empatizzare (➔ empatia) con gli altri, ossia di entrare nel mondo delle esperienze altrui, attribuendo un senso condiviso a queste ...
Leggi Tutto
cognizione degli animali
cognizióne degli animali locuz. sost. f. – Campo di ricerca sviluppatosi principalmente nella seconda metà del 20° secolo, ma che ha origine dai dibattiti suscitati dalla teoria [...] animale, 2000, pp. 263-314), anche aspetti interpretati nel senso di una proto-morale fondata su funzioni molto essenziali di empatia e reciprocità (M. Bekoff, J. Pierce, Wild Justice: The Moral Lives of Animals, 2009; tra. it. 2010). Temi che si ...
Leggi Tutto
Blade Runner
Altiero Scicchitano
(USA 1982, colore, 118m); regia: Ridley Scott; produzione: Michael Deeley; soggetto: dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheeps? di Philip K. Dick; sceneggiatura: [...] non tanto grazie ai propri talenti di Blade Runner quanto per il puntuale intervento della fortuna, per la sorprendente reazione di empatia di Roy, che all'ultimo momento deciderà di risparmiargli la vita, e per l'aiuto di Rachael, una bella e ancor ...
Leggi Tutto
empatia
empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente...
empatico
empàtico agg. [der. di empatia] (pl. m. -ci). – Relativo all’empatia, caratterizzato da empatia: comprensione e.; capire in modo empatico. ◆ Avv. empaticaménte, in modo empatico, con empatia.