• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [28]
Temi generali [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [18]
Psicologia sociale [11]
Sociologia [12]
Cinema [11]
Psicologia generale [10]
Psicologia e psicanalisi [10]
Psicologia dell eta evolutiva [8]

Ford, Richard

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ford, Richard Ford, Richard. – Scrittore statunitense (n. Jackson, MS, 1944). Considerato con R. Caver e A. Beattie tra i maggiori scrittori della corrente minimalista del realismo sporco, ha esordito [...] A piece of my heart, storia dell'incontro tra due vagabondi in cui è già evidente, accanto alla grazia e all'empatia dello sguardo che rivolge ai personaggi, il gusto del fraseggio evocativo e del lavoro sulle nuances delle parole, fondamentale in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford, Richard (1)
Mostra Tutti

intersoggettività

Dizionario di filosofia (2009)

Insieme delle forme e strutture del rapporto fra soggetti. Nella filosofia moderna il tema dell’i. è presente in modo esplicito nella fenomenologia di Husserl, sia nelle Idee per una fenomenologia pura [...] una caduta dell’Ego trascendentale nel solipsismo, e la soluzione consiste essenzialmente nell’ipotizzare un rapporto di empatia (➔) fra i diversi Ego, grazie al quale l’esperienza vissuta del singolo (➔ Erlebnis) possa diventare una esperienza ... Leggi Tutto
TAGS: ESSERE E TEMPO – FENOMENOLOGIA – EDITH STEIN – SOLIPSISMO – HEIDEGGER

Pulcini, Elena

Enciclopedia on line

Pulcini, Elena. – Filosofa italiana (L'Aquila 1950 - Firenze 2021). Docente dal 2001 di Filosofia sociale presso l'Università di Firenze, ha indagato temi nodali della contemporaneità quali la questione [...] . Teorica di un’etica della cura in grado di contrastare le pulsioni egotiche riorientando il soggetto verso l’empatia e l’affettività, ha dilatato tale concetto fino a ricomprendervi una necessità di accudimento globale come risposta alla crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – FILOSOFIA – FIRENZE – EMPATIA – AQUILA

placebo

Enciclopedia on line

In farmacologia, preparazione a base di sostanza inerte che viene somministrata soprattutto per gli effetti psicologici che può avere sul paziente, oppure per eseguire confronti con farmaci efficaci in [...] variabili: personalità del paziente, qualità del rapporto tra malato e medico, livello di collaborazione e di empatia del personale infermieristico, condizioni ambientali. È ormai generalmente ammesso che, nella maggioranza dei casi, gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA – FARMACOLOGIA – CENESTESI – ENDORFINE – EMPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placebo (4)
Mostra Tutti

Banks, Russel

Enciclopedia on line

Banks, Russel. – Scrittore e poeta statunitense (Newton, Massachussets, 1940 - Saratoga Springs 2023). Dopo un esordio nella poesia (Waiting to freeze, 1969; Snow: meditations on a cautious man in winter, [...] , insignito dell’America Book Award). Dotato di una scrittura tesa ed essenziale, ha additato con realismo ed empatia nuclei problematici della contemporaneità - quali la povertà, l’emarginazione sociale e la complessità delle relazioni umane - anche ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSSETS – EMPATIA

La risoluzione dei conflitti nei primati

Frontiere della Vita (1999)

La risoluzione dei conflitti nei primati Frans B.M. de Waal (Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA) Filippo Aureli (Yerkes Regional [...] contatti si sono trasformati in un ammasso di piccoli che si arrampicavano l'uno sull'altro. Se esiste una tale risposta empatica all'angoscia in giovane età, perchè rimane così poco di essa in età adulta? Una possibile spiegazione è che l'associarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] dell'essere in cui esso non può provare dolore. Tuttavia, la presenza nell'attore di un sentimento di compassione o di empatia non può essere considerata una valida giustificazione del suo impegno etico. Se l'attore è privo di questo sentimento, sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Adimi, Kaouther

Enciclopedia on line

Adimi, Kaouther. – Scrittrice algerina (n.  Algeri 1986). Narratrice intensa e intimista, ha ottenuto ampi consensi di pubblico e di critica con l'opera prima L’envers des autres (2010; trad. it. Le ballerine [...] richesses (2017; trad. it. La libreria della rue Charras, 2018), ne hanno confermato l’abilità nel ricostruire con empatia e profondità disagi e drammi esistenziali assumendoli a metafora della travagliata congerie storica dell’Algeria contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGERIA – FRANCIA – EMPATIA – ALGERI

WORRINGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WORRINGER, Wilhelm Livio Sichirollo Storico dell'arte, studioso di estetica, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1881, morto a Monaco il 23 marzo 1965; fu professore ordinario a Bonn (dal 1925), a Königsberg [...] (1908, nuova ed. Monaco 1959; trad. it. di E. De Angeli con introd. di J. Nigro Crove, col titolo Astrazione e empatia, Torino 1975), per la sua presenza nella cultura degli anni Venti in Germania e quindi per lo studio del gotico (Formprobleme der ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – AQUISGRANA – GERMANIA – HALLE – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORRINGER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Rizzolatti, Giacomo

Enciclopedia on line

Rizzolatti, Giacomo Rizzolatti, Giacomo. – Neuroscienziato italiano (n. Kiev 1937). Laureatosi in Medicina presso l'università di Padova e specializzatosi in Neurologia (1967), già presidente dello European Brain Behavior [...] eseguiti da altri individui, ne ha rilevato la centralità sia nell’apprendimento per imitazione, sia nel fenomeno dell’empatia. Insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei (1999), il premio Herlitzka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE – NEURONI SPECCHIO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rizzolatti, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
empatìa
empatia empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente...
empàtico
empatico empàtico agg. [der. di empatia] (pl. m. -ci). – Relativo all’empatia, caratterizzato da empatia: comprensione e.; capire in modo empatico. ◆ Avv. empaticaménte, in modo empatico, con empatia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali