Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] che l'esasperazione formale di A. altro non è se non un freno magnifico, fatto d'ideale trascendente, alle violente emozioni provocate dalla realtà fisica e psichica. E poiché quanto più fervida e immediata fu la sua emotività, tanto maggiore fu l ...
Leggi Tutto
– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia
Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] altri aspetti propri del cinema, quali le sue possibilità di rappresentazione, o la natura delle emozioni provocate nello spettatore. In particolare, la questione delle emozioni è stata codificata con la formula paradox of fiction – perché proviamo ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] acido urico. Notevole in molti la tendenza a sudare e il dermografismo.
Decorso. - L'attacco esplode bruscamente, o dopo un'emozione o una fatica, in soggetti sani ma a temperamento nervoso o eredità uricemica, in sofferenti di catarro bronchiale. Il ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] , M. Mauss, F. Boas, i quali si preoccuparono di studiare l'origine filogenetica di espressioni corporee usate per manifestare emozioni o la base culturale di talune tecniche corporee. A differenza della p., la cinesica si sviluppa a più stretto ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] a cavarsela con successo hic et nunc. L'obiettivo principale è la forza dell'io: conoscere le proprie capacità ed emozioni e sentirsi a proprio agio con esse. Questo obiettivo si raggiunge, in parte, integrando la scuola in altre attività usuali ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] volto, ormai quasi sempre elaborata con il computer, esprime gli stati d’animo, le intenzioni, e anche le emozioni attraverso tratti grafici comuni. Infatti, a ben guardare, i volti dei protagonisti sono molto poco differenziati, e complessivamente ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] non ci piacciono o di cui abbiamo paura. In questo modo può essere catturata la componente strettamente motoria delle emozioni, mentre la loro componente ‘sentita’ e ‘soggettiva’ richiede modelli neurali più complessi che simulino altri aspetti del ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] emotions? The brain meets the robot, 2005). Uno degli argomenti certo speculativi ma sempre più sondati riguarda la natura delle emozioni dei robot, in relazione a quelli che i filosofi chiamano i qualia, cioè le sensazioni private. In questo caso si ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] , a cura di D. Fiorentino - M. Sanfilippo, Roma 2004, pp. 151-160; A. Arisi Rota, I piccoli cospiratori. Politica ed emozioni nei primi mazziniani, Bologna 2010, ad ind.; F. Brunet, «Per atto di grazia». Pena di morte e perdono sovrano nel Regno ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] il singolo personaggio perde la centralità. Fondamentale il complesso lavoro effettuato sulla colonna sonora intesa come specchio di emozioni momentanee, ma anche teso a evidenziare le potenzialità del suono per sfruttare l'ambiguità della sua natura ...
Leggi Tutto
emozionabile
emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.