• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Biografie [270]
Medicina [161]
Temi generali [134]
Cinema [139]
Arti visive [110]
Psicologia e psicanalisi [83]
Letteratura [93]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Filosofia [57]
Psicologia generale [51]

RIZZOLATTI, Giacomo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RIZZOLATTI, Giacomo Paola Vinesi Neuroscienziato, nato a Kiev (ex Unione Sovietica, odierna Ucraina) il 28 aprile 1937. Tra i più importanti scienziati italiani, con la scoperta dei neuroni specchio [...] in grado di spiegare alcuni aspetti di base della nostra intelligenza sociale, come la capacità di comprendere le emozioni e le sensazioni altrui, la scoperta dei neuroni specchio ha numerose altre ricadute: infatti, sembra che anche il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE – CORTECCIA MOTORIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLATTI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Arti visive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] eccezione, a meno che non si aderisca all'opinione secondo cui l'opera deve essere in grado di comunicare emozioni a chiunque e immediatamente. Dall'altra parte, e nonostante queste difficoltà, l'attenzione verso l'arte contemporanea è notevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – YOUNG BRITISH ARTISTS – BERND E HILLA BECHER – BIENNALE DI VENEZIA

AMENZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questa denominazione si riuniscono parecchie psicosi acute, la cui comune caratteristica è uno sconvolgimento tumultuario dei processi ideativi e percettivi, che disorienta e ottenebra la coscienza, [...] ; non riconosce le persone, o le confonde o le riconosce falsamente; è del tutto disorientato. Dal lato affettivo prevalgono le emozioni spiacevoli. Talvolta per altro si hanno fasi d'estasi, di beatitudine, ma assai più sovente domina un senso di ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUSIONE MENTALE – SCHIZOFRENIA – ALBUMINURIA – IPERTERMIA – EPILESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENZA (2)
Mostra Tutti

PESSOA, Fernando Antonio Nogueira

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PESSOA, Fernando Antonio Nogueira Giuseppe Carlo Rossi Poeta e critico portoghese, nato a Lisbona il 13 giugno 1888 e ivi morto il 30 novembre 1935; frequentate le università di Città del Capo (la madre, [...] imponenza della critica su di lui e delle traduzioni della sua opera. Caratteristica di essa è l'intellettualizzazione delle emozioni, in altre parole il trasferimento in poesia di un'eccezionale lucidità mentale. A ognuno degli aspetti umani e ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – MONTEVIDEO – LONGOBARDI – PORTOGHESE – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSOA, Fernando Antonio Nogueira (1)
Mostra Tutti

La scoperta del suono: Scelsi, Sciarrino e lo spettralismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del XX secolo, le scoperte scientifiche e le invenzioni tecnologiche [...] su un traballante brigantino nei giorni in cui i viaggi erano lunghi e i contrasti acuti; aveva provato varie emozioni sull’imperiale di gialle diligenze, aveva passato notti in locande sognando i racconti di altri viaggiatori e, raggiunta la ... Leggi Tutto

Valentina Melaverde

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Valentina Melaverde Alfredo Castelli Le delizie dell’età acerba Personaggio tutto italiano del fumetto, Valentina è un’adolescente che si gode la vita insieme alle sue coetanee, le Mele verdi del club [...] , con spazi di diverse forme e dimensioni che alternano primissimi piani e ‘campi lunghi’ sistemati in modo da enfatizzare le emozioni dei personaggi e conferire loro un senso di movimento quasi cinematografico. L’altra Valentina è più giovane, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

ANSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] . Mentre l'ansia, così intesa, è paragonabile a un sentimento nel senso di M. Scheler, l'angoscia è un'emozione, anzi emozione allo stato puro, senza nulla di apparente che la provochi. Sul piano clinico, l'ansia è l'espressione di una personalità ... Leggi Tutto
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – DELIRIUM TREMENS – LINGUE NEOLATINE – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSIA (7)
Mostra Tutti

PSICHICO, CONTAGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHICO, CONTAGIO Ernesto Lugaro . Trasmissione di disordini psichici che avviene da un individuo ad altri in circostanze che favoriscono la suggestione. La somiglianza psicologica che spesso regna [...] è il meccanismo suggestivo nelle cosiddette epidemie psicopatiche, che scoppiano nelle folle col favore d'intense emozioni collettive per miseria, ignoranza, guerre, carestie, epidemie, ecc., o per influenza altamente suggestionatrice di un solo ... Leggi Tutto

KUNCEWICZOWA, Maria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KUNCEWICZOWA, Maria (App. II, ii, p. 145) Marcello Piacentini Scrittrice polacca, morta a Kazimierz Dolny (Lublino) il 15 luglio 1989. Dopo aver soggiornato in Francia (1939-40) e in Inghilterra (1940-55), [...] autobiografismo tra memorialistica e diaristica si esprime in una scrittura estremamente soggettiva, che registra improvvise e impreviste emozioni, suscitate da fatti ed eventi esterni. Segnate dalla dicotomia fra natura e artificio, fra familiare e ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – PALESTINA – KATOWICE – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUNCEWICZOWA, Maria (2)
Mostra Tutti

Estetica: nascita e sviluppo della scienza del bello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] il mondo pragmatico delle arti alla fine del Seicento e per gran parte del Settecento: non si nega la presenza delle emozioni nell’arte, presenza che ne garantisce il senso “eterno” al di là delle variazioni della storia, ma si ritiene che queste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 144
Vocabolario
emozionàbile
emozionabile emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
emozionante agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali