• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Biografie [270]
Medicina [161]
Temi generali [134]
Cinema [139]
Arti visive [110]
Psicologia e psicanalisi [83]
Letteratura [93]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Filosofia [57]
Psicologia generale [51]

L'educazione ai sentimenti

Cristiani d'Italia (2011)

L'educazione ai sentimenti Anna Tonelli Le regole della 'vita emotiva' Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] della società di massa, proiettata verso la ricerca di nuovi ritmi di vita e di evasione, impone il disciplinamento delle emozioni come una delle armi più efficaci per tentare di conservare i cardini dei codici cattolici impostati sul rigore e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Invidia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Invidia Gustavo Pietropolli Charmet Introduzione Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] invidioso anche nella dinamica di gruppo: all'interno di un tipo di gruppo particolare, che l'autore definisce 'parassitario', l'emozione dominante è proprio l'invidia, e attraverso essa il gruppo tenta di distruggere colui che al suo interno si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: NICOLA ABBAGNANO – ORGANO GENITALE – SIGMUND FREUD – MELANIE KLEIN – FRANCIS BACON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invidia (3)
Mostra Tutti

L’astronomia nelle civiltà mediterranee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia nelle civilta mediterranee Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] da questo principio e appoggiarsi a un sentimento condiviso per riscoprire le emozioni dell’uomo preistorico innanzi al cielo. Nessuno ci dice che queste emozioni, plasmate da fattori culturali la cui conoscenza ci è preclusa, restino davvero ... Leggi Tutto

Johann Heinrich Füssli e la pittura visionaria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] secondo cui l’esperienza della bellezza può originarsi non solo dall’armonia del bello classico, ma anche da emozioni provocanti turbamento. Infatti, come la bellezza provoca attrazione e pacificazione dei sensi, con forza uguale e contraria agiscono ... Leggi Tutto

LOACH, Ken

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loach, Ken (propr. Kenneth) Emanuela Martini Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] compagnie teatrali stabili ma che, nei suoi film, paiono 'presi dalla strada'. Il naturalismo è la sua forza, per le vivide emozioni che riesce a suscitare intorno a immagini e storie quotidiane e prive di glamour, ma talvolta è anche il suo limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOACH, Ken (3)
Mostra Tutti

difesa, meccanismi di

Dizionario di Medicina (2010)

difesa, meccanismi di Il termine difesa (Abwehr) non ha un significato univoco in psicoanalisi. Può essere un tratto caratteriale sintomatico più o meno grave, ma può essere anche il modo sano ed efficace [...] a determinati giorni dell’anno il lutto o la gioia; proiezione, che si estrinseca con l’attribuire ad altri emozioni, intenti, qualità rifiutate di sé. E ancora, introiezione e sublimazione, con spostamento di quote della pulsione sessuale su oggetti ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – FORMAZIONE REATTIVA – NEVROSI OSSESSIVA – SÁNDOR FERENCZI – SIGMUND FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su difesa, meccanismi di (2)
Mostra Tutti

mimesis

Dizionario di filosofia (2009)

mimesis Traslitt. dal gr. μίμησις, der. di μιμέομαι «imitare», letter. «imitazione». Con il concetto di μίμησις (o di ὁμοίωσις «assimilazione») Platone designa la somiglianza delle cose empiriche all’idea [...] di m.: con l’estetica dell’empirismo inglese, in partic. con Burke, il quale allontana la poesia, che agisce sulle emozioni, dalla m.; con Rousseau, il quale vagheggia l’ideale di un’arte che nasce dall’esigenza di esprimere sentimenti e passioni ... Leggi Tutto

condizionamento classico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

condizionamento classico Paradigma sperimentale per lo studio dell’apprendimento nell’uomo e negli animali, scoperto dal fisiologo russo premio Nobel Ivan P. Pavlov, nel primo decennio del XX secolo. [...] evocare la stessa risposta dell’altro. Secondo la più consolidata interpretazione teorica del fenomeno, si suppone che per il soggetto sperimentale lo SC segnali l’imminente presentazione dello SI. (*) → Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEUROSCIENZE – XX SECOLO – PAVLOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condizionamento classico (1)
Mostra Tutti

Insel, Thomas Roland

Enciclopedia on line

Insel, Thomas Roland. – Psichiatra e neuroscienziato statunitense (n. Dayton, Ohio, 1951). Fondatore del Center for behavioral neuroscience, direttore del National institute of mental health (2002-15), [...] connessioni cerebrali (connettoma) e la misurazione oggettiva, con strumenti come smartphone e computer, di parametri quali emozioni, comportamenti e attività cognitive. Autore di oltre 200 articoli editi su riviste scientifiche, I. ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASOPRESSINA – RIDUZIONISMO – NEUROSCIENZE – BIOMARCATORI – OSSITOCINA

SHOCK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SHOCK (XXXI, p. 613) Ferdinando CORELLI Ugo CERLETTI Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] di coscienza per breve tratto di tempo e polso tendente al rallentamento. Varî fattori fisici (dolori) e psichici (emozioni) possono esserne la causa. Questo tipo di shock è in modo relativamente facile reversibile, con la posizione orizzontale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – OCCLUSIONI INTESTINALI – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOCK (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 144
Vocabolario
emozionàbile
emozionabile emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
emozionante agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali