• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Biografie [270]
Medicina [161]
Temi generali [134]
Cinema [139]
Arti visive [110]
Psicologia e psicanalisi [83]
Letteratura [93]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Filosofia [57]
Psicologia generale [51]

mimesi

Enciclopedia on line

Nel linguaggio della filosofia e delle teorie delle arti, imitazione. Con il concetto di μίμησις Platone designa la somiglianza delle cose empiriche all’idea che ne costituisce il tipo universale (➔ metessi); [...] di m.: con l’estetica dell’empirismo inglese, in particolare con E. Burke, il quale allontana la poesia, che agisce sulle emozioni, dalla m.; con J.-J. Rousseau, il quale vagheggia l’ideale di un’arte che nasce dall’esigenza di esprimere sentimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: EMPIRISMO INGLESE – INTENZIONALITÀ – ARISTOTELE – KLOPSTOCK – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mimesi (1)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] ora grandioso, ora tenero, ora mirifico, ora terrifico, ma sempre pittoresco, in cui l'immaginazione si rifugia cercando emozioni imprevedute, libertà, movimento. La poesia romantica a sfondo storico o leggendario da Southey a Bulwer, come, del resto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

PSICOFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFISIOLOGIA Mario Bertini . Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] e C. G. Lange, che tanto stimolarono gli studiosi successivi a centrare l'attenzione sui meccanismi psicofisiologici delle emozioni. In questo breve excursus storico sugl'inizi della p., una menzione a parte meritano gli psicofisiologi della scuola ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RIFLESSO CONDIZIONATO – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

McEwan, Ian

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

McEwan, Ian Giovanna Ferrara Scrittore inglese, nato ad Aldershot (Hampshire) il 21 giugno 1948. Trascorse gran parte dell'infanzia fra l'Estremo Oriente, la Germania e il Nord Africa; tornò successivamente [...] della sua produzione più tarda, risulta tanto più efficace in quanto lo stile dello scrittore è sempre freddo, scevro da emozioni, ai limiti della glacialità. Risale al 1975 la sua prima raccolta di racconti, First love, last rites (trad. it. 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – ESTREMO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – ANIMO UMANO – EAST ANGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McEwan, Ian (1)
Mostra Tutti

COREA o ballo di s. Vito

Enciclopedia Italiana (1931)

Infermità caratterizzata da contrazioni muscolari, complicate da movimenti involontarî, che colpisce a preferenza i ragazzi da 5 a 15 anni e il sesso femminile più del maschile. Ha stretti rapporti col [...] e la stazione eretta. A volte anche la parola può essere impedita. Le contrazioni sono accentuate dai movimenti volontarî e dalle emozioni. A volte durante la malattia si possono manifestare disturbi psichici ma a tipo polimorfo. La durata è di 2-3 ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOCARDITE – ENCEFALITE

Mapplethorpe, Robert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mapplethorpe, Robert Massimo Arioli Fotografo statunitense, nato a New York il 4 novembre 1946, morto a Boston il 9 marzo 1989. Terminati gli studi d'arte al Pratt Institute di Brooklyn, a partire dagli [...] da M. trovano la loro forza nel contrasto tra la rarefatta eleganza compositiva, nutrita da uno sguardo privo di emozioni, e l'assoluta scabrosità dei soggetti spesso fortemente connotati da valenze sessuali. Negli anni Ottanta, sempre più incline ad ... Leggi Tutto
TAGS: CINEMA PORNOGRAFICO – BROOKLYN – NEW YORK – BOSTON – AIDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mapplethorpe, Robert (1)
Mostra Tutti

SUTHERLAND, Graham Vivian

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUTHERLAND, Graham Vivian Emilio Villa Pittore, incisore e illustratore, nato a Londra il 24 agosto 1903. Ha studiato alla scuola d'arte del Goldsmiths' College (università di Londra). Fa parte del [...] Il paesaggio, e l'oggetto in genere, risulta nella sua pittura intimamente psicologizzato: commento, parafrasi o simbolo di emozioni violente e spesso enigmatiche. Nel complesso delle moderne ricerche figurative, S. rappresenta, in qualche senso, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTHERLAND, Graham Vivian (1)
Mostra Tutti

desiderio

Dizionario di Medicina (2010)

desiderio Sentimento intenso che spinge a cercare il possesso, il conseguimento o l’attuazione di quanto possa appagare un proprio bisogno fisico o psicologico. Desiderio sessuale Il d. sessuale può [...] desiderio Una completa assenza di d., accompagnata da inibizione sessuale generale, con carente risonanza psichica di emozioni e situazioni potenzialmente sessuali, caratterizza la condizione comunemente nota come frigidità, che può essere dovuta a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desiderio (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] una mancanza di dramma e di passione nelle riprese. Man mano che la tecnologia cominciò a evolvere, anche la qualità delle emozioni che le immagini erano in grado di suscitare crebbe di pari passo. Il primo documentario filmato dei Giochi risale all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Baruch Spinoza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] conquista, che parte dalla nostra condizione di esseri umani dominati dalle passioni. La morale e la teoria delle emozioni Conoscendo la necessità divina, l’uomo si appaga nella tranquilla accettazione del corso delle cose. È interessante notare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 144
Vocabolario
emozionàbile
emozionabile emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
emozionante agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali