• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Biografie [270]
Medicina [161]
Temi generali [134]
Cinema [139]
Arti visive [110]
Psicologia e psicanalisi [83]
Letteratura [93]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Filosofia [57]
Psicologia generale [51]

BREDDO, Gastone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Padova il 15 giugno 1915. Vive a Venezia. Figlio di un orafo e cesellatore, compì i suoi studî a Venezia e poi a Bologna con V. Guidi. Visse più tardi in Toscana e cominciò ad affermarsi [...] malinconia e c'è in lui una costante ricerca spesso insoddisfatta, di superare il dato reale e naturalistico per abbandonarsi ad emozioni fuori di un tempo e di una dimensione fisica; questo infatti lo porta verso una sua forma astratta in cui linea ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDDO, Gastone (1)
Mostra Tutti

SCHNEIDER, Gérard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHNEIDER, Gérard Bianca Maria Saletti Asor Rosa Pittore svizzero, nato a Sainte Croix il 28 aprile 1896. Trasferitosi nel 1916 a Parigi, vi frequenta le scuole di Belle Arti e di Arti decorative, iniziando [...] giustamente paragonate ad armonie musicali (il pittore è infatti un appassionato musicofilo), e che trasmettono le sue emozioni, unica fonte ispiratrice della sua arte. Bibl.: V. Haftmann, Enciclopedia della pittura moderna, Milano 1955, ad vocem ... Leggi Tutto

INCOERCIBILITÀ PSICHICA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCOERCIBILITÀ PSICHICA Ernesto Lugaro . Caratteristica del temperamento ossessivo. È la disposizione costituzionale alle ossessioni, cioè alle idee fisse, coatte, incoercibili, dimostrata dalla precocità [...] , è lecito pensare a qualche particolare sovraeccitabilità di sistemi periferici e centrali di neuroni coinvolti nel meccanismo delle emozioni e in genere degli affetti, e forse sostenuta da qualche squilibrio nel regime delle secrezioni interne (v ... Leggi Tutto

Mito

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mito JJean-Pierre Vernant di Jean-Pierre Vernant Mito sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] δεινά), costituisce il miglior commento al testo di Tucidide: ‟Lo storico non deve utilizzare la storia per suscitare l'emozione dei lettori raccontando portenti, [...] ma menzionare alla luce della rigida verità i fatti e le parole, anche se siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – STORICI DELLE RELIGIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mito (10)
Mostra Tutti

sostanza P

Dizionario di Medicina (2010)

sostanza P Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] la chemiotassi e l’attivazione dei macrofagi. Poiché il recettore NK1 è molto diffuso in aree cerebrali legate alle emozioni e alla risposta allo stress (come il sistema limbico), studi recenti suggeriscono che essa svolga un ruolo nella depressione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – NEUROTRASMETTITORE – VASI SANGUIGNI – ANTIDEPRESSIVI – CHEMIOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostanza P (1)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] andò in scena a Roma il 10 giugno 1934. Già la voce metallica di Nicolò Carosio scandiva via radio le emozioni del pallone. I cecoslovacchi controllarono magistralmente la partita per l'intero primo tempo, grazie al fraseggio insistito e alla manovra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

MEDIA E SOCIETA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

Media e società contemporanea Todd Gitlin L’onnipresenza dei media In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] specie di contatto immaginario e il coinvolgimento mentale è una componente fondamentale del contatto con i media. La maggior parte delle emozioni e delle sensazioni trasmesse dalle immagini e dai testi dei media è labile e, in un certo senso, usa-e ... Leggi Tutto

tatto

Dizionario di Medicina (2010)

tatto Laura Baroncelli La cute è l’involucro esterno del corpo e, come mediatore del contatto tra l’organismo e il mondo esterno, svolge numerose funzioni, tra cui spicca la sensibilità somatica. Le [...] , ma ‘accende’ i neuroni della corteccia insulare, regione cerebrale nota per il suo coinvolgimento nella sfera dell’emotività (➔ emozioni). Le fibre CT, dunque, rivestono una grande importanza dal punto di vista etologico: il loro scopo è quello di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – PLASTICITÀ NEURALE – TESSUTO CONNETTIVO – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatto (7)
Mostra Tutti

docufiction

Lessico del XXI Secolo (2012)

docufiction <dokiufìkšn> s. ingl., usato in it. al femm. – Espressione nata dalla fusione tra fiction e documentario. La definizione di questo connubbio è mutevole da Paese e Paese, e sebbene queste [...] , molto diffusa nei paesi anglosassoni, nella quale l’enfasi è posta più sulla vita quotidiana dei personaggi e sulle loro emozioni, con un accento più melodrammatico (Gente di notte, Reparto maternità). Un altro significato che si dà a d. è quello ... Leggi Tutto

irrazionalismo

Enciclopedia on line

In filosofia, nella sua accezione generale, il termine è stato usato per indicare le varie forme che nella storia del pensiero ha assunto la polemica contro la ragione intesa come facoltà che procede per [...] scelte valutative su decisioni razionali e le fanno derivare da procedimenti alogici nei quali hanno largo spazio le emozioni individuali; tale forma di i. etico sarebbe in modi diversi presente in larghi settori delle riflessioni contemporanee sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ESISTENZIALISMO – NEOPOSITIVISTI – INTUIZIONISMO – POSITIVISTICO – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrazionalismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 144
Vocabolario
emozionàbile
emozionabile emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
emozionante agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali