• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1439 risultati
Tutti i risultati [1439]
Biografie [270]
Medicina [161]
Temi generali [134]
Cinema [139]
Arti visive [110]
Psicologia e psicanalisi [83]
Letteratura [93]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Filosofia [57]
Psicologia generale [51]

diencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

diencefalo Porzione del cervello che racchiude il III ventricolo e che è costituita, in senso dorso-ventrale, da: epitalamo, talamo, metatalamo, subtalamo e ipotalamo. Nel d. sono contenute due strutture [...] mediali e basali agiscono sui comportamenti nutritivi, su quelli aggressivi e di fuga, su quelli di accoppiamento e materni. Tutte queste attività istintuali sono collegate con le emozioni, che trovano qui la loro principale base neurofisiologica. ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROIPOFISI – FISIOLOGIA – IPOTALAMO – EPITALAMO – SUBTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diencefalo (1)
Mostra Tutti

Pulcini, Elena

Enciclopedia on line

Pulcini, Elena. – Filosofa italiana (L'Aquila 1950 - Firenze 2021). Docente dal 2001 di Filosofia sociale presso l'Università di Firenze, ha indagato temi nodali della contemporaneità quali la questione [...] , cura (2003); La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale (2009); Invidia. La passione triste (2011); Cura ed emozioni. Un’alleanza complessa (con S. Bourgault, 2018); Tra cura e giustizia: Le passioni come risorsa sociale (2020). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – FILOSOFIA – FIRENZE – EMPATIA – AQUILA

PARKINSON, James

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKINSON, James Vittorio Challiol Medico, nato a Hoxton (Middlesex, Inghilterra) l'11 aprile 1755, morto a Londra il 21 dicembre 1824. Esercitò la medicina quasi costantemente a Londra: ingegno multiforme, [...] per lo più nell'età matura, generalmente nel quinto decennio di vita. L'etiologia è ignota: l'azione dei traumi e delle emozioni, benché non sia negata da tutti, è certamente assai meno importante di quello che una volta si credesse; al più si tratta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKINSON, James (2)
Mostra Tutti

DIARREA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'emissione di feci liquide o semiliquide con un numero di scariche giornaliere maggiore che di norma. Essa ha luogo per esagerazione della peristalsi intestinale che porta come conseguenza un difettoso [...] . Può essere ancora provocata da farmaci e veleni introdotti dall'esterno e finalmente da influenze nervose (per forti emozioni, o negli stati neurotici o neuropatici, nel morbo di Basedow, ecc.). Quando la peristalsi intestinale è talmente esagerata ... Leggi Tutto
TAGS: CIRROSI EPATICA – FERMENTAZIONI – DEFECAZIONE – PERISTALSI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIARREA (2)
Mostra Tutti

AGGRESSIVITA

XXI Secolo (2010)

Aggressività Carlo Caltagirone Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] nel superamento degli ostacoli. Questo sistema produce due categorie di risposte, quella dell’antagonismo e quella del ritiro. Le emozioni che stimolano l’una o l’altra sono rispettivamente la rabbia e la paura. Lo studioso precisa che, mentre gli ... Leggi Tutto

frontale, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

frontale, sindrome Insieme dei sintomi neurologici e psichici dovuti a lesione anatomica del lobo frontale del cervello: tumori (primitivi e metastatici), atrofia, emorragie e infarti, ascessi batterici [...] Broca dell’emisfero dominante; all’inizio di movimenti pianificati, al controllo delle operazioni mentali, alle emozioni (componenti frontali del sistema limbico). Disturbi motori Lesioni della parte posteriore del lobo frontale provocano paralisi ... Leggi Tutto

Viel, Cesare

Lessico del XXI Secolo (2013)

Viel, Cesare Vièl, Cesare. – Artista (n. Chivasso 1964). Insegna all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Nelle sue performance fa ricorso sia alla prosa e alla poesia sia al video e alla fotografia, [...] sono sempre accompagnate dal suono delle parole e l’artista è sempre al centro dell’azione, mettendo in scena emozioni proprie e tentando di trasmetterne al pubblico le immagini, come in Lost in meditation (1999), presentata ad Artissima a ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – INGEBORG BACHMANN – EMILY DICKINSON – VIRGINIA WOOLF – CESARE PAVESE

Colpa

Universo del Corpo (1999)

Colpa Lucio Pinkus Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito [...] aspetto più propriamente soggettivo: il senso di colpa. Con questa espressione si intende quell'insieme di sentimenti e di emozioni che si associano, a livello cosciente e, ancor di più, inconscio, all'esperienza del trasgredire o dell'omettere, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SINDROMI DEPRESSIVE – NEVROSI OSSESSIVA – PSICOPATOLOGIA – NARCISISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colpa (2)
Mostra Tutti

volonta e decisione

Dizionario di Medicina (2010)

volontà e decisione La capacità di agire volontariamente è una caratteristica essenziale della natura umana. A partire dagli inizi del secolo si sono iniziate a identificare le aree cerebrali coinvolte [...] massa tumorale aveva interrotto, nel cervello di Elliot, le connessioni fra i lobi prefrontali e i nuclei profondi dell’emozione (come l’amigdala, una parte essenziale del sistema limbico), con il risultato che gli stati emotivi non potevano più ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – CORTECCIA PREFRONTALE – ANTONIO DAMASIO – MIDOLLO SPINALE – LOBO PARIETALE

divismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

divismo e nuovo divismo – A differenza degli stilemi che hanno caratterizzato dagli albori del 20° sec. fino all’inizio degli anni Ottanta del Novecento quel fenomeno sociale di sacralizzazione dell’immagine [...] musica, della televisione, dello sport o della moda e alle sue prestazioni. Infatti l’immaginario e le emozioni scaturiti dalle performance di un divo – siano interpretazioni di personaggi di finzione, esecuzioni musicali, gare sportive, campagne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 144
Vocabolario
emozionàbile
emozionabile emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
emozionante agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali