• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [62]
Chirurgia [17]
Biografie [15]
Fisiologia umana [12]
Biologia [12]
Patologia [9]
Strumenti diagnostici e terapeutici [7]
Fisica [5]
Fisiologia generale [4]
Farmacologia e terapia [4]

EMOTORACE

Enciclopedia Italiana (1932)

Versamento di sangue nella cavità pleurica dovuto a rottura d'uno o più vasi sanguigni per ferita penetrante, frattura di costole e raramente per tubercolosi, cancro, aneurisma, ecc. Se si forma bruscamente, [...] si darà la morfina. Il versamento, se l'emorragia s'è arrestata, potrà lasciarsi riassorbire da sé; ma se l'infermo è dispnoico sarà bene toglierne almeno una parte. Perdurando l'emorragia, s'affidi l'infermo al chirurgo per l'emostasi operatoria. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – CARDIOCINETICI – VASI SANGUIGNI – PNEUMOTORACE – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOTORACE (2)
Mostra Tutti

ENDOSCOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 961) Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] di corpi estranei, la sclerosi di varici esofagee (mediante iniezione locale di sostanze sclerosanti), l'emostasi di lesioni sanguinanti (mediante iniezione locale di farmaci vasocostrittori, applicazione di collanti tessutali, elettrocoagulazione ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – VENTRICOLI CEREBRALI – MEZZI DI CONTRASTO – APPARATO URINARIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOSCOPIA (5)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Gesualdo Bruno Brundisini * Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone. Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] protezione delle ferite. Sicuro negli interventi sull'addome, il C. fu autore di uno studio sulla possibilità di realizzare l'emostasi epatica, al quale era stato indotto dalla necessità di operare la resezione di un tratto di fegato nel corso di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO FENICO – CALTAGIRONE – ANTISETTICO – ANTISEPSI – INTESTINO

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica. Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] possono essere modellate secondo necessità, e vengono fissate ai margini ossei circostanti. Nuovi mezzi di emostasi. Nella chirurgia cerebrale una emostasi accurata (la chiusura cioè di tutti i vasi sanguinanti, anche i più piccoli) costituisce una ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – ARTERIA CAROTIDE – CAPSULA INTERNA – NEURO-CHIRURGIA – STREPTOMICINA

ACUSTICO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1929)

NERVO - È l'ottavo paio di nervi cranici. E impropriamente chiamato acustico, essendo costituito da una parte che serve realmente alla percezione delle onde sonore e s'inizia dagli elementi sensoriali [...] del tumore, poi stirandola delicatamente sì da mettere in evidenza i vasellini che vi giungono e sezionandoli previa emostasi con piccoli fermagli d'argento. Ebbe 5 guarigioni su 5 operati. Le complicazioni sono: meningite, emorragia (extra e ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PONTOCEREBELLARE – PAIO DI NERVI CRANICI – CANALI SEMICIRCOLARI – PEDUNCOLO CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICO, NERVO (2)
Mostra Tutti

DISARTICOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'operazione chirurgica con cui s'asporta un arto, o il, suo segmento, distaccandolo in corrispondenza d'una delle articolazioni. Mentre l'amputazione cade nella continuità delle parti, la disarticolazione [...] 'amputazione se non per il fatto che la sezione ossea è sostituita dall'incisione dell'apparato legamentoso articolare. L'emostasi preventiva si può ottenere, nella disarticolazione dell'anca, usando un mezzo cui non si ricorre per le amputazioni e ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO SUPERIORE – AMPUTAZIONE – CARTILAGINE – EMORRAGIA – EMOSTASI

EMOTTISI

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'emorragia bronco-polmonare. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari le cui pareti si lacerano in seguito a un processo ulcerativo o degenerativo (per tubercolosi, [...] sarà per alcuni giorni liquida. Come cura medicamentosa: se v'è tosse si daranno gli oppiacei (morfina), e per favorire l'emostasi, ergotina per via ipodermica, cloruro di calcio per via orale, iniezioni di siero di cavallo, di gelatina, di coaguleno ... Leggi Tutto
TAGS: ALVEOLI POLMONARI – ARTERIOSCLEROSI – BRONCHIETTASIE – IPERTENSIONE – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOTTISI (2)
Mostra Tutti

CECCHERELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERELLI, Andrea Domenico Celestino Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] costola; non meno note furono le sue tecniche di splenopessia, ottenuta fissando il viscere alle coste, e di emostasi del fegato mediante sutura incavigliata su stecche di balena decalcificate. Eseguì, inoltre, complessi interventi di resezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pinza

Enciclopedia on line

(o pinze) Utensile formato da due leve d’acciaio, unite a cerniera cosicché le parti più lunghe (talvolta rivestite di materiale isolante) servono per impugnare l’utensile mentre quelle più corte, o mascelle [...] corso di dissezioni anatomiche o di interventi chirurgici. Sempre in chirurgia e nelle specialità chirurgiche, per l’emostasi temporanea, per afferrare organi o per usi particolari (apertura di ascessi tonsillari, prelevamento di frammenti di tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EMOSTASI – ACCIAIO – CAVETTI – CESOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinza (2)
Mostra Tutti

LAPARATOMIA o Laparotomia

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPARATOMIA o Laparotomia (dal gr. λαπάρα "fianco" e τομή "incisione") Mario Donati È l'apertura della cavità addominale a scopo operativo. Quando i chirurghi operavano quasi esclusivamente sullo stomaco [...] , istituendo il drenaggio, il quale ha lo scopo di condurre all'esterno le secrezioni patologiche o assicurare per compressione l'emostasi. Il drenaggio si effettua con tubi di gomma o di vetro oppure con garze (tipica a questo riguardo la cosiddetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPARATOMIA o Laparotomia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
emòstaṡi
emostasi emòstaṡi (o emostàṡi; anche emostaṡìa) s. f. [dal gr. αἱμόστασις, comp. di αἷμα «sangue» e στάσις «stasi»]. – Nel linguaggio medico, l’arresto di una emorragia, che si può verificare spontaneamente col meccanismo della coagulazione,...
-staṡìa
-stasia -staṡìa. – Secondo elemento di termini composti del linguaggio medico, che, in pochi casi, rappresenta una variante (forse dovuta a influenza del fr. -stasie, variante di -stase) del suffissoide -stasi: per es., emostasìa e menostasìa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali