• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [62]
Chirurgia [17]
Biografie [15]
Fisiologia umana [12]
Biologia [12]
Patologia [9]
Strumenti diagnostici e terapeutici [7]
Fisica [5]
Fisiologia generale [4]
Farmacologia e terapia [4]

PÉAN, Jules-Émile

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉAN, Jules-Émile Mario Donati Chirurgo, nato a Marboué presso Chateaudun il 30 novembre 1830, morto a Parigi il 30 gennaio 1898. S'addottorò a Parigi nel 1860. Nello stesso anno prosettore della facoltà, [...] fece costruire la sua pinza emostatica a cremagliera, modificazione di quella di Koeberle, che ha rivoluzionato l'emostasi in chirurgia, semplificando grandemente tutta la tecnica chirurgica. Furono da lui disciplinate, nella cura dei fibromiomi dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉAN, Jules-Émile (1)
Mostra Tutti

LANGENBECK, Bernhard Rudolph Konrad von

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGENBECK, Bernhard Rudolph Konrad von Ottorino Uffreduzzi Fondatore della chirurgia tedesca moderna, nato il 9 novembre 1810 a Padingbüttel (Hannover), morto il 29 settembre 1887 a Wiesbaden. S'addottorò [...] , e i buoni risultati erano essenzialmente attribuiti alla rapidità nell'operare, alla delicatezza nel trattare i tessuti, all'emostasi, all'estrema cura della pulizia, egli raggiunse fama grandissima: si videro guarire le ferite per prima intenzione ... Leggi Tutto

esofagogastroduodenoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

esofagogastroduodenoscopia Esame endoscopico (➔ endoscopia) integrato del tratto superiore dell’apparato digerente (esofago, stomaco, parte prossimale del duodeno), noto con l’acronimo di EGDS. Viene [...] volti a conseguire una diagnosi istologica delle lesioni visualizzate. Con finalità terapeutiche, l’EGDS viene utilizzata per l’emostasi o la prevenzione del sanguinamento delle varici esofagee mediante sclerosi, per la dilatazione meccanica e il ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – APPARATO DIGERENTE – PRELIEVI BIOPTICI – BENZODIAZEPINE – ISTOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esofagogastroduodenoscopia (2)
Mostra Tutti

VANZETTI, Tito

Enciclopedia Italiana (1937)

VANZETTI, Tito Agostino PALMERINI Chirurgo, nato a Venezia il 29 novembre 1809, morto a Padova il 7 gennaío 1888. Fu allievo di B. Signoroni a Padova dove si laureò nel 1832. Dopo avere continuato i [...] (pubblicò numerose memorie in proposito). Anche prima di Grandesso Silvestri adoperò il laccio di gomma come mezzo d'emostasi. Per primo indicò (1846) la fasciatura rigida con bende incollate (solo più tardi A. Mathysen introdusse la tecnica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANZETTI, Tito (1)
Mostra Tutti

medicazione

Dizionario di Medicina (2010)

medicazione Provvedimento terapeutico locale mirante a proteggere tessuti lesionati e a favorirne i processi riparativi: materiali fondamentali sono il cotone idrofilo e i tessuti di garza idrofila sotto [...] . Posto di m.: formazione sanitaria militare di prima linea, che provvede alla semplice m. delle ferite previa eventuale emostasi provvisoria e dove si eseguono i soli interventi che hanno carattere di assoluta urgenza; è una formazione sanitaria ... Leggi Tutto

coagulopatia

Dizionario di Medicina (2010)

coagulopatia Massimo Breccia Claudio Cartoni Condizione morbosa dovuta a patologie della coagulazione del sangue. Si distinguono c. congenite (per es., l’emofilia) e c. acquisite (fra le quali spiccano [...] è per linea femminile, legata al cromosoma X. Esistono altre forme congenite dovute ad alterazioni coinvolgenti l’emostasi primaria (malattia di von Willebrand) o ad alterazioni della funzionalità piastrinica (piastrinopatie ereditarie). La prima ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – PIASTRINOPENIA – GLICOPROTEINA – FIBRINOLITICO

EMATOMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'intende una raccolta di sangue stravasato nella compagine dei tessuti; se il sangue si raccoglie in una cavità preesistente e tappezzata da sierosa si parla d'ematocele (v.); quando [...] si scollano ampiamente, l'ematoma sarà progressivo, pulsatile e in genere, prima di raggiungere una tensione tale da fare l'emostasi spontanea, s'hanno fenomeni di compressione sulle parti vicine, e, se si tratta di arti, si possono anche avere fatti ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – DURA MADRE – EMATOCELE – PERIOSTIO – EMOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATOMA (3)
Mostra Tutti

SIMPSON, sir James Young

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPSON, sir James Young Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Bathgate, contea di Linlithgow (Scozia) il 7 giugno 1811, morto a Edimburgo il 6 maggio 1870. S'addottorò a Edimburgo; dal [...] , s'occupò dei metodi di rivolgimento nel bacino normale e viziato, nel 1859 propose di sostituire nell'emostasi delle piccole arterie il metodo della compressione a quello delle allacciature. Vaticinò la possibilità che con la concentrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPSON, sir James Young (1)
Mostra Tutti

CARLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLE, Antonio Mario Crespi Nacque il 3 maggio del 1854 a Chiusa di Pesio (Cuneo) da Giuseppe e da Maddalena Uciano. Studiò medicina e chirurgia a Torino, ove si laureò nel 1878. Dopo la laurea si recò [...] . XIX la chirurgia aveva subito radicali rinnovamenti soprattutto per l'introduzione dell'anestesia, dell'antisepsi e della emostasi: queste fondamentali conquiste avevano reso possibile l'esecuzione di interventi prima preclusi e l'affermarsi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – CHIUSA DI PESIO – ISTERECTOMIA – ANTISEPSI – CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLE, Antonio (2)
Mostra Tutti

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] della lesione. Finito questo tempo, assicuratosi della perfetta emostasi, ribatte lo sportello e cuce le parti molli. Se e cervello talora prolungantesi a cuneo in questo. Eseguita l'emostasi, se resta perdita di sostanza cerebrale si colma con ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – SCALPELLO E MARTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
emòstaṡi
emostasi emòstaṡi (o emostàṡi; anche emostaṡìa) s. f. [dal gr. αἱμόστασις, comp. di αἷμα «sangue» e στάσις «stasi»]. – Nel linguaggio medico, l’arresto di una emorragia, che si può verificare spontaneamente col meccanismo della coagulazione,...
-staṡìa
-stasia -staṡìa. – Secondo elemento di termini composti del linguaggio medico, che, in pochi casi, rappresenta una variante (forse dovuta a influenza del fr. -stasie, variante di -stase) del suffissoide -stasi: per es., emostasìa e menostasìa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali