• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
219 risultati
Tutti i risultati [547]
Medicina [219]
Patologia [97]
Biologia [40]
Biografie [31]
Anatomia [26]
Fisiologia umana [20]
Zoologia [21]
Farmacologia e terapia [17]
Storia della medicina [20]
Chimica [15]

ANEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] del ferro, per malattie del tubo digerente, specialmente dell'intestino tenue; o infine a perdite di ferro attraverso emorragie croniche. Le anemie ipocromiche sono molto più frequenti nelle donne, nelle quali i normali depositi di ferro sono ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – FATTORE INTRINSECO – RESEZIONE GASTRICA – CARENZA ALIMENTARE – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

cirrosi

Enciclopedia on line

Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e prolife­rativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione [...] accade per le vene esofagee e per le vene mesenteriche ed emorroidarie, donde varici e, per rottura di esse, emorragie (ematemesi e melena) anche gravi, talora mortali. I sintomi della c. sono turbe digestive e motorie intestinali, spesso lieve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – TRASFUSIONI DI SANGUE – IPERALDOSTERONISMO – CAVO PERITONEALE – TROMBOFLEBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirrosi (3)
Mostra Tutti

pertosse

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto bacillo di Bordet-Gengou, o Bordetella pertussis. La p. [...] parossistica e spasmodica. Nelle forme più gravi, che interessano soprattutto i bambini più piccoli, possono manifestarsi emorragie cutanee, mucose e interne, e grave compromissione dello stato generale. Complicazioni temibili sono la broncopolmonite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – BRONCOPOLMONITE – VACCINAZIONE – ADENOPATIE – TRACHEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pertosse (4)
Mostra Tutti

setticemia

Enciclopedia on line

Medicina Malattia infettiva generalizzata dovuta alla persistente presenza nel sangue di batteri (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi ecc.), meno spesso di miceti, che si manifesta [...] si basa sulla somministrazione endovenosa di antibiotici e di farmaci vasopressori (amine). Zoologia In veterinaria, s. emorragica è la denominazione di alcune malattie infettive degli animali domestici, sostenute da agenti diversi e caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PROCESSI INFIAMMATORI – MALATTIE INFETTIVE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – PNEUMOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su setticemia (3)
Mostra Tutti

leucemia

Enciclopedia on line

Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità. Caratteri generali La trasformazione [...] 2-3 settimane e i primi 2 mesi. Generalmente il primo sintomo è l’astenia, seguito da cardiopalmo, febbre e da fenomeni emorragici e/o infettivi. Nelle forme di l. cronica il riscontro è molto spesso casuale nel corso di indagini di laboratorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTICORPI MONOCLONALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – MUTAZIONI GENETICHE – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucemia (7)
Mostra Tutti

MARASMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARASMA (dal gr. μαραίνω "consumo, distruggo") Guido Vernoni Termine derivato dall'antica medicina. Designa uno stato peculiare di progressiva e generale atrofia dell'organismo con corrispondente riduzione [...] a suppurazioni o febbri (phtisis, termine oggi limitato alle forme da tubercolosi polmonare), il deperimento da profuse diarree, emorragie, ecc. (hectisia), e infine si dava il nome più generico di cachessia a stati patologici contrassegnati dall ... Leggi Tutto

pileflebite

Enciclopedia on line

Processo flogistico della vena porta, in genere secondario a malattie infettive generali, a processi infiammatori di organi addominali (appendiciti acute, colecistiti, coledociti, pancreatiti) o alla presenza [...] suppurativi endoaddominali, si ha febbre, aumento di volume del fegato e della milza, talora comparsa di ascite, emorragie intestinali, vomito biliare. La terapia richiede l’uso di antibiotici e la continua sorveglianza, in ambiente clinico, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – COLECISTITI – APPENDICITI – ANTIBIOTICI – VENA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pileflebite (1)
Mostra Tutti

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] concerne le realizzazioni operatorie, dal superamento di difficoltà pratiche: il dolore dell’intervento, le complicanze settiche, le emorragie e le loro conseguenze, lo shock operatorio e, in rapporto a quest’ultimo problema, anche dalla messa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

sete

Enciclopedia on line

Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo. È dovuta a uno stato di disidratazione a livello del compartimento extracellulare, o [...] due forme cliniche di s.: sintomatica, espressione di uno stato di disidratazione (s. da vomito, da diarrea, da emorragie, da diabete insipido, da sudorazioni profuse ecc.) e patologica, espressione di meccanismi che si attivano in assenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA LIMBICO – DISIDRATAZIONE – CAVO FARINGEO – NEOCORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sete (4)
Mostra Tutti

neonato

Enciclopedia on line

Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] : qualora la massa del n. sia inferiore ai 2 kg, un prematuro su cinque viene infatti colpito da emorragia cerebrale o meningea. Le emorragie extra-craniche, al di fuori del raro ematoma sotto-capsulare del fegato (che ha, per lo più, esito infausto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – PRESSIONE ATMOSFERICA – EMORRAGIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE – FABBISOGNO CALORICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
emorragìa
emorragia emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
emorràgico
emorragico emorràgico agg. [der. di emorragia; cfr. gr. αἱμορραγικός «soggetto a emorragia»] (pl. m. -ci). – Relativo a emorragia: manifestazioni e.; diatesi e., tendenza patologica a presentare manifestazioni emorragiche; febbri e. (dell’Argentina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali