• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Medicina [75]
Patologia [30]
Biologia [16]
Anatomia [10]
Fisiologia umana [9]
Storia della medicina [9]
Farmacologia e terapia [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [9]
Neurologia [7]
Zoologia [6]

rianimazione

Dizionario di Medicina (2010)

rianimazione Francesco Aguglia / Marianna Suppa La manovra di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce L’obiettivo principale del BLS (Basic Life Support) è la prevenzione dei danni anossici [...] cerebrali; le procedure sono finalizzate a prevenire l’evoluzione verso l’arresto cardiaco in caso di ostruzione respiratoria la causa è extracardiaca (grave insufficienza respiratoria, emorragie, ecc.). La fibrillazione ventricolare è un’alterazione ... Leggi Tutto

idrocefalo

Dizionario di Medicina (2010)

idrocefalo Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (liquor), associato o no ad aumento della pressione dello stesso. Idrocefalo normoteso Si verifica dopo emorragie subaracnoidee [...] con il suo riassorbimento, così che la pressione dello stesso è di poco superiore alla norma; i ventricoli cerebrali sono molto dilatati. Il quadro clinico è caratteristico: disturbi lentamente progressivi nella marcia, a volte cadute e instabilità ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – PLESSI CORIOIDEI – RACHICENTESI – IPOTENSIONE

frontale, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

frontale, sindrome Insieme dei sintomi neurologici e psichici dovuti a lesione anatomica del lobo frontale del cervello: tumori (primitivi e metastatici), atrofia, emorragie e infarti, ascessi batterici [...] l’interpretazione di tale patologia; si può tuttavia affermare che tale sindrome rispecchia il venir meno delle più evolute funzioni cerebrali dell’uomo, quelle cioè che rapidamente ed efficacemente lo orientano nella decisione e nella prassi. ... Leggi Tutto

eclampsia

Dizionario di Medicina (2010)

eclampsia Sindrome multisistemica, caratterizzata da ipertensione, albuminuria, manifestazioni neurologiche causate da un’encefalopatia ipertensiva acuta: può essere legata allo stato gravidico (e. gravidica, [...] assunto i caratteri di malignità, accompagnandosi a lesioni cerebrali e retiniche e, soprattutto, all’inefficienza dei edema spec. nelle regioni posteriori dell’encefalo, a volte emorragie subaracnoidee. L’e. ipertensiva si manifesta, dal punto di ... Leggi Tutto

policistica, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

policistica, malattia Patologia congenita, che colpisce rene, polmone, fegato, milza, pancreas, ovaio, con prevalenza della localizzazione nel rene, costituita dalla presenza di cisti multiple nel parenchima. [...] all’ostruzione delle vie urinarie per coaguli generati da emorragie intracistiche. Lenta è l’evoluzione verso l’insufficienza Coesistono, nel 5÷10% dei pazienti, aneurismi cerebrali, possibili cause di emorragie subaracnoidee; nel 25% dei casi c’è ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA MITRALICA – EMODIALISI – PARENCHIMA – EMORRAGIE – IPOPLASIA

ernia intracerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

ernia intracerebrale Spostamento di parte dell’encefalo, attraverso la dura madre per il forame tentoriale (ernia transtentoriale) o per la falce (ernia transfalciale) (➔ cervello, struttura e funzione), [...] e. i. transtentoriali è inferiore, in quelle transfalciali laterale. Le cause sono lesioni occupanti spazio (tumori, ascessi, emorragie) o edema cerebrale. I sintomi da e. i. si manifestano spec. nei casi di masse intracerebrali che si sviluppano ... Leggi Tutto

ictus cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

ictus cerebrale Evento cerebrovascolare acuto caratterizzato dalla comparsa improvvisa di segni o sintomi neurologici focali, con una durata superiore a 24 ore, che, pur con differenze da un paziente [...] termine deriva dal latino, col significato di «colpo». L’i. c. può essere determinato sia da un infarto cerebrale, sia da un’emorragia cerebrale. La diagnosi di i. c. è nella maggior parte dei casi facile già all’osservazione clinica; la diagnosi si ... Leggi Tutto

neurotraumatologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurotraumatologia Disciplina che, nell’ambito nella neurologia, afferisce preferibilmente alla terapia intensiva o alla neurochirurgia, piuttosto che all’ortopedia/traumatologia come per altri distretti [...] e non commotivi; fratture craniche; contusioni e lacerocontusioni cerebrali; ematomi intracranici; traumi spinali (➔), con o senza shock spinale; fratture e dislocazioni vertebrali, emorragie entro il canale vertebrale; traumi dei plessi nervosi e ... Leggi Tutto

ecoencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)

ecoencefalografia Tecnica diagnostica, usata in neurologia, che impiega la riflessione degli ultrasuoni per la localizzazione di malattie cerebrali (tumori, emorragie): basandosi sui principi che regolano [...] l’impiego dell’ecografo, sfrutta la riflessione di un fascio di ultrasuoni diretto sulla struttura della linea mediana per desumere l’esistenza di un processo espansivo intracranico. L’e. è particolarmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cerebrale
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emorragìa
emorragia emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali