• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Medicina [113]
Patologia [59]
Biologia [23]
Biografie [23]
Fisiologia umana [10]
Anatomia [10]
Zoologia [10]
Patologia animale [6]
Chimica [6]
Microbiologia [5]

BRONCO-SPIROCHETOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Forme di questo genere per il loro andamento e la loro localizzazione andavano prima confuse con la tubercolosi polmonare. Il Castellani, avendone osservato nel 1904-5 a Ceylon due casi tipici, individuò e definì questa come un'entità morbosa sui generis, caratterizzata dalla presenza nell'espettorato di gran numero di spirochete, che devono considerarsi come agenti causali. Benché più frequente nelle ... Leggi Tutto
TAGS: TARTARO EMETICO – STREPTOCOCCHI – PNEUMOCOCCHI – ESPETTORATO – TUBERCOLOSI

LEPTOSPIROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEPTOSPIROSI Brenno BABUDIERI . Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] epatico, o renale, o epato-renale, o meningeo, o bronchiale) e in forme itteriche (benigne e gravi: queste con emorragie o con intensa compromissione renale). Le forme anitteriche, e specie quelle febbrili pure, sono in Europa dovute soprattutto ad ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SCARLATTINIFORME – EUROPA CENTRALE – TETRACICLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTOSPIROSI (2)
Mostra Tutti

afibrinogenemia

Enciclopedia on line

Raro difetto congenito del fibrinogeno (➔), che determina una sindrome emorragica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FIBRINOGENO

spirochetosi

Dizionario di Medicina (2010)

spirochetosi Malattia infettiva causata da spirochete; la s. ittero-emorragica è la leptospirosi (➔). ... Leggi Tutto

broncospirochetosi

Dizionario di Medicina (2010)

broncospirochetosi Malattia (detta anche spirochetosi broncopolmonare o spirochetosi bronchiale emorragica), che può decorrere in modo acuto (febbrile, a tipo influenzale, broncopolmonitico, polmonitico), [...] subacuto e cronico, con espettorazione muco-purulenta, talora con escreato sanguigno, e che è dovuta a Spirochaeta bronchialis. La malattia è trattabile efficacemente con antibiotici ... Leggi Tutto

afibrinogenemia

Dizionario di Medicina (2010)

afibrinogenemia Raro difetto congenito del fibrinogeno, che causa una sindrome emorragica. ... Leggi Tutto

disfibrinogenemia

Dizionario di Medicina (2010)

disfibrinogenemia Raro difetto congenito qualitativo del fibrinogeno che determina una sindrome emorragica. ... Leggi Tutto

pachivaginalite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio cronico a carico della membrana vaginale del testicolo. P. emorragica Forma di p. con esuberante sviluppo di vasi sanguigni ed emorragie. Si manifesta con una tumefazione dura a [...] carico dello scroto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VASI SANGUIGNI – TESTICOLO – EMORRAGIE – SCROTO

pachisalpingite

Enciclopedia on line

Particolare forma di salpingite, caratterizzata da ispessimento della parete tubarica per proliferazione connettivale; p. emorragica, varietà emorragica che può essere causa di ematocele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMATOCELE

Ebola, virus

Dizionario di Medicina (2010)

Ebola, virus Virus della famiglia Filoviridae, così denominato perché la prima epidemia di febbre emorragica, da esso causata, si è sviluppata presso il fiume Ebola (Repubblica Democratica del Congo) [...] per difetti di coagulazione del sangue. Non vi è terapia specifica, e i decessi avvengono per complicanze emorragiche e neurologiche. L’ultimo caso accertato dall’OMS è del gennaio 2001, su 425 casi presunti, tutti in Uganda, dei quali circa ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – FILOVIRIDAE – FIUME EBOLA – ANORESSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
emorragìa
emorragia emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
emorràgico
emorragico emorràgico agg. [der. di emorragia; cfr. gr. αἱμορραγικός «soggetto a emorragia»] (pl. m. -ci). – Relativo a emorragia: manifestazioni e.; diatesi e., tendenza patologica a presentare manifestazioni emorragiche; febbri e. (dell’Argentina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali