• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
182 risultati
Tutti i risultati [525]
Medicina [182]
Patologia [82]
Biografie [67]
Storia [33]
Anatomia [28]
Fisiologia umana [25]
Biologia [30]
Zoologia [18]
Temi generali [18]
Chirurgia [17]

IPERTENSIONE ARTERIOSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480) Giuseppe LAZZARO ARTERIOSA È il termine più usato in medicina per indicare l'elevazione della pressione arteriosa, sistolica e diastolica, oltre i valori medî normali. [...] Sintomi iniziali, gravità e decorso molto variabili. Spesso ha inizio insidioso, della durata di anni; più di rado la emorragia cerebrale, o l'insufficienza cardiaca o l'angina pectoris o la malattia renale ne sono la prima manifestazione clinica; a ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – EMORRAGIA CEREBRALE – SISTEMA SIMPATICO – GLOMERULONEFRITE – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTENSIONE ARTERIOSA (6)
Mostra Tutti

Trombosi coronarica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trombosi coronarica CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] o un arresto di circolo e agevolare così la trombosi o la rottura di una placca aterosclerotica, seguita o meno da emorragia. Per contro, sempre su un piano ipotetico, la frammentazione di una placca o la trombosi potrebbero sollecitare l'angiospasmo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO ACETILSALICILICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi coronarica (5)
Mostra Tutti

Genetica. Screening genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Screening genetico Antonio Cao Maria Cristina Rosatelli Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] è complicata da tossiemia, parto cesareo o rimozione manuale della placenta, tutte condizioni che facilitano una emorragia transplacentare. L'emorragia feto-placentare avviene in modo predominante al momento del parto o di un aborto, oppure dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMOCROMATOSI EREDITARIA

Indicazioni di provenienza e denominazioni di origine

Enciclopedia on line

Diritto Sono espressioni con cui si designano prodotti agricoli o alimentari provenienti da una precisa area geografica. Le indicazioni di provenienza, meglio note come IGP (Indicazioni Geografiche Protette), [...] di indicazionei. operatorie assolute e relative, nel senso che le prime obbligano all’intervento (per es., in caso di emorragia acuta interna), mentre le altre lasciano una certa facoltà di scelta (per es., nel trattamento dell’ulcera gastrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA – EUROPA

Intolleranze alimentari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Intolleranze alimentari Salvatore Auricchio L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] : la cute (orticaria e angioedema), le vie respiratorie (riniti e asma), il tratto gastrointestinale (dolore, emorragia, diarrea) e il sistema cardiovascolare (shock anafilattico). Le reazioni vengono causate dal contatto diretto dell'allergene con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] nell'esaminare, dopo 24-48 ore, le ovaie dell'animale: in caso di reazione positiva, si osservano comparsa di follicoli emorragici sulla superficie delle ovaie e aspetto tumido e congesto delle tube uterine. Un altro metodo è quello di Galli-Mainini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Alimentazione. Intolleranze alimentari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alimentazione. Intolleranze alimentari Salvatore Auricchio L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] reazione: la pelle (orticaria e angioedema), le vie respiratorie (riniti e asma), il tratto gastrointestinale (dolore, emorragia, vomito, diarrea) e il sistema cardiovascolare (shock anafilattico). Le reazioni sono causate dal contatto diretto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] italiana, XXXVII [1898], pp. 367-374; Epilessia jacksoniana da meningite cistica sierosa, in Giornale di clinica medica, III [1922], pp. 259-267; Emorragia del ponte. Sindrome Millard-Gubler, ibid., pp. 296-300; Emiplegia destra ed emianestesia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

anemie, leucemie, mononucleosi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anemie, leucemie, mononucleosi Antonio Fantoni Le principali malattie del sangue Le anemie sono dovute alla carenza di emoglobina o dei globuli rossi che la contengono: in questi casi diventa insufficiente [...] con febbre alta e continua. La mancanza di piastrine, che sono importanti per la coagulazione del sangue, causa frequenti emorragie. Mentre la mancanza di globuli rossi, come si è detto, provoca anemie. Esistono diversi tipi di leucemie. Le leucemie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MONONUCLEOSI INFETTIVA – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE INFETTIVE – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemie, leucemie, mononucleosi (7)
Mostra Tutti

ATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTI, Giuseppe Mario Crespi Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] . Nel 1804, durante un intervento per un aneurisma, legò l'iliaca esterna, riuscendo in tal modo ad arrestare l'emorragia determinatasi per la rottura della femorale comune, senza sapere che tale intervento era stato tentato precedentemente da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
emorragìa
emorragia emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
emorràgico
emorragico emorràgico agg. [der. di emorragia; cfr. gr. αἱμορραγικός «soggetto a emorragia»] (pl. m. -ci). – Relativo a emorragia: manifestazioni e.; diatesi e., tendenza patologica a presentare manifestazioni emorragiche; febbri e. (dell’Argentina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali