• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
67 risultati
Tutti i risultati [525]
Biografie [67]
Medicina [182]
Patologia [82]
Storia [33]
Anatomia [28]
Fisiologia umana [25]
Biologia [30]
Zoologia [18]
Temi generali [18]
Chirurgia [17]

CARRUCCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRUCCIO, Antonio Fausta Gallo Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] quale, oltre a osservazioni personali, sono raccolte tutte le cognizioni che si avevano a quel tempo sull'argomento. Svolse dapprima la sua attività presso l'istituto di anatomia di Cagliari. In questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – CARLO DE AMEZAGA – GRAN BRETAGNA – PALEONTOLOGIA – CERAMBYCIDAE

Petit, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Petit, Jean-Louis Chirurgo (Parigi 1674 - ivi 1750). Chirurgo militare nel 1692, lasciò nel 1700 l'esercito e aprì a Parigi una scuola privata di chirurgia ove le sue lezioni, specie di traumatologia, gli acquistarono gran [...] fama. Nel 1731 fu nominato direttore dell'Accademia reale di chirurgia. Le sue ricerche più importanti vertono sull'emorragia e sull'emostasi, sulle fratture, sulle lussazioni, sulle fistole lacrimali e sulle lesioni del tendine di Achille. Ideò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – ARTO INFERIORE – TRAUMATOLOGIA – LUSSAZIONI – EMORRAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petit, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

FERRINI, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2002)

FERRINI, Giorgio Gigi Garanzini Italia. Trieste, 18 agosto 1939-Torino, 8 novembre 1976 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 25 settembre 1960 (Torino-Sampdoria, 0-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1962, quando nella partita Italia-Cile cadde nella trappola della provocazione e si fece espellere. Da viceallenatore con Radice fece appena in tempo a coronare il sogno di uno scudetto granata: cinque mesi dopo morì per un'emorragia cerebrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – TORINO – VARESE – EUROPA

Salazar, António de Oliveira

Enciclopedia on line

Salazar, António de Oliveira Uomo di stato portoghese (Santa Comba Dão, Viseu, 1889 - Lisbona 1970). Prof. di scienze economiche a Coimbra dal 1918, deputato del Centro nel 1921, accettò nel 1928 il portafoglio delle Finanze da A. [...] delle elezioni (1945, 1949, 1958), S. mantenne il regime su posizioni autoritarie non permettendo all'opposizione, viepiù crescente, una reale espressione politica. Colpito da emorragia cerebrale nel sett. 1968, S. fu sostituito da M. Caetano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EMORRAGIA CEREBRALE – GRAN BRETAGNA – CATTOLICESIMO – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salazar, António de Oliveira (3)
Mostra Tutti

Sposini, Lamberto

Enciclopedia on line

Sposini, Lamberto Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Foligno 1952). Ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per la testata Paese Sera; entrato in RAI nel 1978, è stato redattore ordinario e conduttore [...] ha condotto Iride, il colore dei fatti (2007, Odeon TV) e la rubrica Controvento (2007, Radionorba). Tornato in RAI nel 2008, ha presentato La vita in diretta fino all’aprile 2011, quando è stato colpito da una grave emorragia cerebrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – MEDIASET – FOLIGNO – UMBRIA

Dahl, Roald

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dahl, Roald Teresa Buongiorno Il maestro dei racconti dell'orrore allegro Consapevole della crudeltà del mondo, lo scrittore britannico Roald Dahl, nella seconda metà del Novecento, ha modernizzato [...] investì la carrozzina con Theo neonato che subì una grave frattura cranica, Olivia morì di morbillo e infine Patricia ebbe un'emorragia cerebrale e finì sulla sedia a rotelle. Dahl non si dette per vinto: inventò una valvola per liberare il cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EMORRAGIA CEREBRALE – GIORGIO MANGANELLI – STEVEN SPIELBERG – ANJELICA HUSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahl, Roald (2)
Mostra Tutti

FARINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Guido Antonio Ascenzi Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università di Roma, dissertando la tesi Setticità [...] che fino a quella data le ferite del cuore venivano abbandonate a se stesse ovvero trattate con salasso, per ridurre l'emorragia, e somministrazione di etere e di canfora, nell'intento di ostacolare i fenomeni di collasso. L'arditezza del F. fu di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Ernesto Giuditta Villa Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] un anno e poi abbandonata per tornare ad una più aperta figurazione (Gagliardi, 1971). Nel 1963 venne colpito da una nuova grave emorragia agli occhi che lo costrinse ad un ricovero all'ospedale S. Camillo di Roma. Tra il 1965 e il 1970 seguirono una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bikila, Abebe

Enciclopedia dello Sport (2004)

Etiopia • Jato 7 agosto 1932 - Addis Abeba, 25 ottobre 1973 • Specialità: Maratona È stato il più grande maratoneta di tutti i tempi. La sua carriera sportiva iniziò quando, poco più che diciassettenne, [...] tentare un recupero, ma le fratture alla colonna vertebrale erano senza speranza di guarigione. Quando morì, per emorragia cerebrale all'ospedale di Addis Abeba, gli furono tributati onori solenni, con la partecipazione di centinaia di migliaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – COLONNA VERTEBRALE – CITTÀ DEL MESSICO – HAILÉ SELASSIÉ – ADDIS ABEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bikila, Abebe (1)
Mostra Tutti

Louvois, François-Michel Le Tellier, marchese di

Enciclopedia on line

Louvois, François-Michel Le Tellier, marchese di Uomo di stato francese (Parigi 1641 - Versailles 1691). Segretario di stato per la Guerra, contribuì alla formazione di un esercito moderno e nazionale con una serie di provvedimenti, tra cui un generale [...] borghesia". L'assedio di Cuneo (1691), ch'egli aveva voluto, col suo fallimento oscurò di colpo la fama di L., togliendogli il favore di Luigi XIV; la sua morte improvvisa, pare per un'emorragia interna, fece immaginare che fosse perito di veleno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE MAINTENON – EMORRAGIA INTERNA – EDITTO DI NANTES – VERSAILLES – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louvois, François-Michel Le Tellier, marchese di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
emorragìa
emorragia emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
emorràgico
emorragico emorràgico agg. [der. di emorragia; cfr. gr. αἱμορραγικός «soggetto a emorragia»] (pl. m. -ci). – Relativo a emorragia: manifestazioni e.; diatesi e., tendenza patologica a presentare manifestazioni emorragiche; febbri e. (dell’Argentina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali