• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Medicina [182]
Patologia [82]
Biografie [67]
Storia [33]
Anatomia [28]
Fisiologia umana [25]
Biologia [30]
Zoologia [18]
Temi generali [18]
Chirurgia [17]

BIANCHI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Bruno Luciano Segreto Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] di maggioranza delle elettriche nelle mani della Finelettrica (un'operazione che avrebbe causato alle casse statali una autentica emorragia, senza la garanzia di una effettiva guida pubblica di tali imprese): erano queste le parole d'ordine agitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTALEONI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI, Diomede Riccardo Piccioni – Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città. Il [...] 1869 cauterizzò all’interno dell’utero un polipo con nitrato d’argento nel tentativo, riuscito, di arrestare un’emorragia, realizzando così la prima isteroscopia nella storia della medicina. Pantaleoni stesso descrisse l’operazione da lui compiuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: WILLIAM EWART GLADSTONE – QUESTIONE MERIDIONALE – FRANCESCO PUCCINOTTI – CAMERA DEI DEPUTATI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEONI, Diomede (3)
Mostra Tutti

SACCONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Giuseppe Massimiliano Savorra SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] fu così affidato ai colleghi Gaetano Koch, Pio Piacentini e Manfredi. Morì a Collegigliato il 23 settembre 1905 per un’emorragia cerebrale, fra le braccia del fratello Paolo Emilio. Angelo Conti sul Marzocco del 1° ottobre 1905 scrisse: «Con Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ASSICURAZIONI GENERALI – MONTALTO DELLE MARCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TURRISI COLONNA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRISI COLONNA, Nicolo Manfredi Alberti TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] di lavoro a cui si sottopose ne compromisero la salute già precaria, e nel settembre del 1887 fu colpito da emorragia cerebrale. Impossibilitato a proseguire l’azione politica, riuscì a dettare la sua ultima opera intitolata Cenni e ricordi sull ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – LEOPOLDO FRANCHETTI – EMORRAGIA CEREBRALE – GIUSEPPE GARIBALDI – MACCHINA A VAPORE

La tutela del patrimonio culturale

Dizionario di Storia (2011)

La tutela del patrimonio culturale Salvatore Settis L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] degli oggetti di antichità e d’arte. Essa era però assai imperfetta, e anzi talmente permissiva che, onde frenare una nuova emorragia di opere d’arte, si dovette quasi subito provvedere con una «legge-catenaccio» (1903), poi prorogata di anno in anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

CUZZI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Alessandro Franco Crainz Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] -419; Due casi di recidiva di febbre da malaria dovuta al traumatismo del parto, ibid., pp. 552-575; La durata dell'emorragia menstrua in rapporto con lo sviluppo del feto a termine e con la gravidanza multipla. Studio, in Rivista clinica, 1882, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEDONI, Ambrogio, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEDONI, Ambrogio, Michele Pellegrini beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] Historie, poi riprese da Giulio Sansedoni nella sua Vita a stampa. Ambrogio morì a Siena, il 20 marzo 1287, per l’emorragia prodotta dalla rottura di una vena che gli agiografi dicono scoppiatagli in petto a causa del fervore con cui in quei giorni ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – MICHELE VIII PALEOLOGO – CORRADINO DI SVEVIA – TOMMASO D’AQUINO – PROVINCIA ROMANA

BALBANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Camillo Gemma Miani Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] Anversa, Bruxelles, Lione, Parigi, Rouen. Il 3 dicembre, di ritorno ad Anversa da un viaggio a Lione, fu colto da emorragia cerebrale e morì il giorno seguente. La sua morte improvvisa produsse una viva sensazione nel mondo degli affari. A dire del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SETTIMELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMELLI, Emilio Gloria Manghetti SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] scrisse Edda contro Benito (Roma 1952), subito sequestrato, che gli procurò una nuova causa. Morì il 12 febbraio 1954 per una emorragia interna e oggi riposa nel cimitero dell’isola. L’elogio funebre fu tenuto da un amico, ex partigiano, il comunista ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CRITICI LETTERARI – EMILIO SETTIMELLI

SCANAVINO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANAVINO, Emilio Francesco Santaniello – Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] , che fu censurata per il contenuto dichiaratamente politico. Nell’anno seguente Scanavino subì un intervento chirurgico a seguito di un’emorragia cerebrale, ma ciò non gli impedì di avviare una nuova fase della sua ricerca e di compiere una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANAVINO, Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 53
Vocabolario
emorragìa
emorragia emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
emorràgico
emorragico emorràgico agg. [der. di emorragia; cfr. gr. αἱμορραγικός «soggetto a emorragia»] (pl. m. -ci). – Relativo a emorragia: manifestazioni e.; diatesi e., tendenza patologica a presentare manifestazioni emorragiche; febbri e. (dell’Argentina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali