• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Medicina [182]
Patologia [82]
Biografie [67]
Storia [33]
Anatomia [28]
Fisiologia umana [25]
Biologia [30]
Zoologia [18]
Temi generali [18]
Chirurgia [17]

WHIPPLE, George Hoyt

Enciclopedia Italiana (1937)

WHIPPLE, George Hoyt Medico americano, nato il 28 agosto 1878 a Ashland (Oregon). Laureatosi nel 1905 nella Johns Hopkins University, dal 1914 al 1921 fu direttore della Hooper Foundation per le ricerche [...] formazione dell'emoglobina nell'anemia. Queste ultime ricerche lo hanno reso particolarmente noto. Dopo aver prodotto con emorragia sperimentale nel cane stati gravi di anemia, ha studiato sistematicamente quali sono le sostanze alimentari che hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHIPPLE, George Hoyt (2)
Mostra Tutti

Pronto soccorso

Universo del Corpo (2000)

Pronto soccorso Carlo Picardi In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] della lesione con compressione o con legatura a monte in caso di ferite agli arti. In presenza di una emorragia interna occorre provvedere al più veloce trasferimento in ambiente ospedaliero attrezzato. In caso di shock (v. sopra) bisogna cercare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – COLONNA VERTEBRALE – MASSAGGIO CARDIACO – ALBERO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pronto soccorso (2)
Mostra Tutti

mestruazione

Enciclopedia on line

Fenomeno fisiologico caratteristico dell’età feconda della donna, rappresentato dalla periodica fuoriuscita di liquido sanguinolento dalle vie genitali (flusso mestruale). Avviene quando manca l’impianto [...] si verifica anche nei Primati superiori, che hanno un vero ciclo mensile. Gli altri Mammiferi hanno una forma di emorragia uterina, che non può considerarsi perfettamente analoga alla mestruazione. Aspetti antropologici In tutte le culture umane, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: IPOFISI ANTERIORE – CICLO MESTRUALE – CAVITÀ UTERINA – PROGESTERONE – CORPO LUTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mestruazione (4)
Mostra Tutti

coagulazione del sangue

Dizionario di Medicina (2010)

coagulazione del sangue Massimo Breccia Claudio Cartoni Fenomeno per cui dal sangue liquido si costituisce un gel di fibrina che congloba gli elementi cellulari del sangue stesso. Rappresenta uno dei [...] della coagulazione Prove di laboratorio utilizzate per studiare la funzione del sistema emocoagulativo sono il tempo di emorragia, il conteggio delle piastrine, il tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT) e il tempo di protrombina (PT ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – FATTORE TISSUTALE – PESO MOLECOLARE – VASI SANGUIGNI – FIBRINOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione del sangue (2)
Mostra Tutti

Trendelenburg, Friedrich

Dizionario di Medicina (2010)

Trendelenburg, Friedrich Chirurgo tedesco (Berlino 1844 - ivi 1924). Direttore della clinica chirurgica a Rostock (1874), poi a Bonn (1882) e quindi a Lipsia (1895). Ideò numerosi interventi fra i quali, [...] T.), la posizione assunta su di un piano inclinato con il tronco più in basso del bacino (posizione di T.), adottata nel primo soccorso per la prevenzione dell’emorragia degli arti inferiori, e in alcuni esami radiologici e operazioni ginecologiche. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO INFERIORE – EMORRAGIA – BERLINO – ROSTOCK – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trendelenburg, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] di piruvato al tempo t, L0 e P0 i tassi di lattato e di piruvato al tempo zero. Nel nostro esperimento sullo shock emorragico (v. Laborit e altri, 1966) l'eccesso di lattato (XL) raggiunge il valore di 3,7 mM/l al momento dell'irreversibilità, un ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

cisti aracnoidea

Dizionario di Medicina (2010)

cisti aracnoidea Lesione tumorale o pseudotumorale, di origine solitamente congenita, che deriva dall’aracnoide. Le c. a. congenite sono probabilmente dovute a un errore di sviluppo durante la divisione [...] . Le c. a. acquisite, molto più rare, solitamente sono conseguenti a interventi chirurgici, traumi, tumori, episodi di emorragia subaracnoidea o esiti di encefaliti (nell’infanzia). La loro patogenesi riconosce il sequestro di una certa quantità di ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ACQUEDOTTO DI SILVIO – TESSUTO CONNETTIVO – CRISI EPILETTICHE – SELLA TURCICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cisti aracnoidea (2)
Mostra Tutti

diverticolite

Dizionario di Medicina (2010)

diverticolite Maria Cristina Morelli Patologia del colon caratterizzata dalla infiammazione di uno o più diverticoli (piccole protrusioni erniarie di mucosa intestinale attraverso la muscolatura liscia [...] C reattiva) è frequentemente presente nei soggetti con d.; più raramente si rileva riduzione dei valori di emoglobina causata da emorragia. La tomografia assiale computerizzata è l’esame di scelta per la diagnosi di d. acuta, soprattutto nel sospetto ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUCOSA INTESTINALE – MUSCOLATURA LISCIA – GLOBULI BIANCHI – VIA PARENTERALE

TRACHEOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEOTOMIA (ted. Luftröhrenschnitt) Vittorio Puccinelli Operazione chirurgica che consiste nell'incidere il tubo tracheale in una zona al disotto della laringe per ottenere che l'aria penetri nei bronchi [...] Bretonneau la praticarono su larga scala nella difterite. Santorio, inventore del trequarti, propose uno strumento per evitare l'emorragia; il nome di tracheotomia fu dato da L. Heister. Tale operazione può aver indicazione d'estrema urgenza, quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHEOTOMIA (1)
Mostra Tutti

FARINA, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Chirurgo, considerato uno degli iniziatori della cardiochirurgia, nato a Roma il 16 agosto 1868, morto ad Albano Laziale il 20 aprile 1959. Si laureò in medicina a Roma (1893). Avviatosi alla carriera [...] a quella data le ferite del cuore venivano abbandonate a se stesse ovvero venivano trattate con il salasso, per ridurre l'emorragia, o mediante somministrazione di etere e di canfora, al fine di ostacolare i fenomeni di collasso. L'impresa di F. fu ... Leggi Tutto
TAGS: CARDIOCHIRURGIA – ALBANO LAZIALE – EMORRAGIA – SALASSO – ETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 53
Vocabolario
emorragìa
emorragia emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
emorràgico
emorragico emorràgico agg. [der. di emorragia; cfr. gr. αἱμορραγικός «soggetto a emorragia»] (pl. m. -ci). – Relativo a emorragia: manifestazioni e.; diatesi e., tendenza patologica a presentare manifestazioni emorragiche; febbri e. (dell’Argentina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali