Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] es.: EEE, JE, WEE, TBE, Powassan, febbre emorragica di Omsk). Non sufficientemente noto è il tipo di , G., Encefaliti da virus trasmesse da artropodi, in Trattato italiano di medicina interna (a cura di P. Introzzi), parte IV, Firenze 1963, pp. 2253 ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] da costituire degli anelli di carica positiva o negativa all'interno del canale.
Il sito di legame per il neurotrasmettitore o una lesione malacica, gli studi su trombosi, embolia ed emorragia cerebrale, e, ancora, sulle meningiti, sui tumori, sulle ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la fecondazione è avvenuta. Per circa 12 ore sono visibili all'interno del citoplasma le formazioni dei due pronuclei dell'uovo e dello . Il suo principale problema è l'emorragia irregolare.
Gli steroidi possono essere assorbiti attraverso ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] reagisce, e ce l'ha, per così dire, dinanzi a sé nel proprio interno. Ha imparato a distinguere, ha in sé immagini, di tipo aspaziale, di ), e in varie malattie neurologiche (emorragia subaracnoidea, parkinsonismo, tumori parieto-occipitali ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] le cellule cromaffini si trovano sparse a gruppi all'interno del tessuto corticale. Cellule contenenti catecolammine sono state riscontra anche nell'uomo esposto al freddo.
Anche l'emorragia, l'ipercapnia e l'ipossia determinano un aumento della ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] i protoni perdono la fase a causa della disomogeneità del campo magnetico interno ed esterno, e quindi la capacità di fornire un segnale intenso, risolvere definitivamente in prima istanza l'emorragia o di programmare l'intervento chirurgico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di cui si riconosce subito la natura virale, si presenta con un'emorragia acuta e ha un fattore di mortalità tra il 50 e il 90 successo l'insulina umana per mezzo di un batterio al cui interno è stato inserito il gene umano.
Prodotto l'ibrido 'Pomato ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] stato di ‟veemente agitazione" che può comportare accidenti vascolari ed emorragie. Circa ottant'anni più tardi, nel 1836, Bright (v e a un allargamento delle finestre della lamina elastica interna. Infine non si può ignorare l'ipotesi ricorrente che ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] soglia della fatica determina una situazione di conflitto: fattori interni fisici e psichici lo inducono a non proseguire nello durante una prova). Si sono registrati anche casi di emorragie cerebrali.
Gli effetti sembrano essere minimi sia sulla ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] encefalica aderisce per quasi tutta la sua estensione alla superficie interna del cranio, con l'eccezione di una limitata zona corrispondente come pure nel caso di perdita di sangue (emorragia). L'ormone antidiuretico agisce principalmente sui dotti ...
Leggi Tutto
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...