Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] funzione è attuata dagli ultrasuoni in questo caso: la localizzazione dell'emorragia è ottenuta attraverso il suono emesso dal flusso ematico fuoriuscente dalla ferita interna e, inoltre, l'irraggiamento verso la ferita di ultrasuoni di potenza ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] connettivale, che riveste tutto l'organo e invia nel suo interno numerose trabecole. La sostanza corticale è formata da tessuto interrenale con necrosi variamente estesa del tessuto ghiandolare. L'emorragia di una o più spesso di entrambe le ghiandole ...
Leggi Tutto
FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] p. es. osso temporale, terzo inferiore del femore, terzo superiore della tibia). L'emorragia che ne consegue può, se esterna, divenire minacciosa per la vita; se interna, condurre a voluminosi ematomi capaci di compromettere la nutrizione dei tessuti ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] viene chiamato vestibolo della bocca (vestibulum oris), il più interno bocca propriamente detta (cavum oris proprium). Fra l'ultimo , le lesioni discrasiche dello scorbuto e delle diatesi emorragiche in generale. Anche lo studio dell'alito può ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] povertà delle risorse economiche e per la sua cronica emorragia emigratoria che minaccia di compromettenne definitivamente ogni prospettiva di una rampa naturale alla strada di accesso. All'interno la soglia della porta immette in un passaggio ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] S'hanno non di rado anche fistole congenite sia interne o incomplete, sia esterne, con apertura laterale al però essere abbastanza seria, anche se precoce, per l'importanza dell'emorragia che ne consegue, ed esige una tecnica delicata e precisa, ...
Leggi Tutto
MALAYSIA.
Silvia Lilli
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Asia sud-orientale. [...] e sociali. Le nuove elezioni politiche del 2013 confermarono l’emorragia di voti della coalizione di governo che ottenne 133 seggi Razak, si tradusse in un irrigidimento della politica interna, sempre più repressiva nei confronti delle forze di ...
Leggi Tutto
PAROTIDE (dal gr. παρά "presso" e οὖς "orecchio")
Gustavo Lusena
Nell'uomo è la più importante delle ghiandole salivari (v. digerente, apparato, XII, p. 814).
La parotide è spesso sede d'importanti processi [...] quelle della ghiandola l'emorragia maschera lo scolo salivare, che si appalesa quando sia frenata l'emorragia; in quelle del dotto in bocca o dalla guancia o da ambedue le parti (fistola interna od orale, esterna o masseterina, mista). L'esterna è la ...
Leggi Tutto
Le arterie sono condotti membranosi, costituenti, insieme con le vene e con i capillari, i cosiddetti vasi sanguiferi. Le arterie hanno origine dai ventricoli del cuore, dal sinistro con l'aorta, dal destro [...] constano anzitutto di una lamina endoteliale che le riveste internamente, continua con quella delle rimanenti sezioni del sistema delle pareti (v. aneurisma). La rottura delle arterie dà emorragia, che si arresta o per la produzione di un trombo ...
Leggi Tutto
È l'emorragia bronco-polmonare. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari le cui pareti si lacerano in seguito a un processo ulcerativo o degenerativo (per tubercolosi, [...] avvenire anche per un forte aumento della pressione interna dei vasi sanguigni (nei vizî della mitrale, specialmente con l'escreato.
La cura deve proporsi anzitutto d'arrestare l'emorragia: si farà mettere il malato a letto in riposo e calma ...
Leggi Tutto
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...