POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] vita si produce, come sopra si è ricordato, l'infarto emorragico, che consiste in un focolaio cuneiforme la cui base raggiunge delle irradiazioni con i raggi X, dei preparati iodici per via interna ad alte dosi. Del resto la cura sarà sintomatica. Per ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] grigio-rosea con aree rossastre o brunicce da emorragie e risultante di un tessuto consistente compatto o il pavimento del 3° ventricolo, lateralmente col seno cavernoso e la carotide interna, in basso con i seni sfenoidali); la prima (o "via alta") ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] l'ischemia, la trombosi arterosclerotica, l'embolia cerebrale e l'emorragia. Il risultato è un improvviso deficit neurologico o un ictus che coinvolgono il braccio posteriore della capsula interna. Infine, si possono verificare anche anomalie della ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] , riuscendo, assicurerebbe la normale circolazione. L'allacciatura, se vale a frenare l'emorragia, interrompe la circolazione e per le carotidi comuni e interne l'interruzione significa l'improvvisa anemia del cervello. Per ovviare ai pericoli di ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] fornirono l'illuminazione elettrica diretta del tubo esofagoscopico a superficie interna lucida e levigata. Gli strumentarî più recenti di G. altri vasi, determinare la morte per improvvisa emorragia, ecc. Le metastasi alle linfoghiandole regionali ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] pace.
A questo punto una serie di sollecitazioni e ripensamenti interni e di spinte esterne indusse a convocare a Ṭā'if, di un onnipresente mercato antiquario hanno causato una continua emorragia, che spinge spesso i ricercatori a reperire dati utili ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] fu più tardi accertato). Fu ammessa quindi una secrezione interna del pancreas; tuttavia sia nel diabete umano, sia , è ragione di successo, per prevenire o combattere l'emorragia, lo shock, la steatonecrosi. La laparatomia seguita da tamponamento ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] circolazione collaterale sufficiente, s'ha la formazione d'un infarto emorragico (più di rado anemico), per cui la parte del invaginazioni, di volvolo; da compressione, come negli strozzamenti interni, o in certi tumori entrinseci; da ostruzione per ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] dermatologia (v.) che ha stretti rapporti con la medicina interna. Indipendentemente da queste lesioni, l'esame della cute e quantità del sangue, come accade tipicamente dopo un'emorragia copiosa, oppure per diminuzione della quantità d'emoglobina ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] un'azione utile della prostata, per via della secrezione interna attribuita anche a tale organo, sul trofismo del prostatica (piccoli adenomi). Per i grossi adenomi questa resezione elettrotomica non garantisce né dall'emorragia, né dall'infezione. ...
Leggi Tutto
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...