COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] fratello del C., Serse, suo gregario nella "Bianchi", cadde battendo violentemente la testa e morì poche ore dopo per emorragiacerebrale. Il C. risenti fortemente di questa perdita, meditando dapprima di abbandonare il ciclismo; ma già il 4 luglio ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] nominato cavaliere della Corona d’Italia.
Morì a Sanremo il 7 febbraio 1942, senza eredi, in seguito a una repentina emorragiacerebrale.
Fonti e Bibl.: E. Carli, D. P. corridore di maratona, Verona 1973; R. Musumeci, La sfida di maratona, Milano ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...