INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] strada tracciata dal maestro, si distinse in particolare nello studio delle malattie del sangue, degli organi emopoietici e dei tessuti linfo-reticolari. Molto importanti furono i suoi contributi alla conoscenza delle anemie megaloblastiche, con ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] presenza di eritrociti a granuli tingibili nel sangue circolante è un indice del grado di funzionalità degli organi emopoietici"; le successive ricerche, come è noto, dovevano ampiamente valorizzare la sua scoperta, che venne presto applicata nella ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] osservazioni interessanti praticamente tutti i settori dell'anatomia patologica, dalla patologia del sangue e degli organi emopoietici a quella dell'apparato respiratorio, del sistema nervoso, dell'apparato digerente. Tra le sue varie pubblicazioni ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] ematochimico il G. fu anche autore, in collaborazione con Di Guglielmo, del capitolo Malattie del sangue e degli organi emopoietici nel secondo volume del Manuale pratico di medicina interna, Napoli 1951, pp. 929-1094; della traduzione dall'edizione ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] volume del Manuale di pediatria di G. Frontali (Torino 1936), con i capitoli Malattie del sangue e degli organi emopoietici (pp. 1-76), e Malattie esantematiche minori (pp. 299-344).
Lasciato l'insegnamento nel maggio 1963 per raggiunti limiti ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] dall'anemia splenica di Banti e dalla splenomegalia linfomatosa, che fa parte delle neoformazioni sistematiche degli organi emopoietici.
Nel 1911, nel lavoro Sopra i "sintomi palpebrali" nella polmonite (in Rivista ospedaliera, I [1911], pp. 145 ...
Leggi Tutto
emopoietico
emopoiètico (o ematopoiètico) agg. (pl. m. -ci). – Che riguarda l’emopoiesi, che provvede all’emopoiesi, ossia alla produzione degli elementi del sangue.
mielofibrosi
mielofibròṡi s. f. [comp. di mielo- e fibr(oso), col suff. medico -osi]. – Malattia a carattere irreversibile, caratterizzata da progressiva sostituzione del tessuto emopoietico midollare con tessuto fibroso o con tessuto osseo...