MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] dipendenti dalla malnutrizione protidica, con i correlati deficit di amminoacidi e di vitamine indispensabili per l'emopoiesi, sono molti quadri anemici, anch'essi largamente diffusi in zone economicamente e socialmente depresse dei continenti ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] (nicchie emopoietiche) per dare inizio alle fasi di proliferazione, differenziazione e maturazione che marcano la ripresa dell'emopoiesi.
Cenni storici
L'idea di trapiantare cellule staminali emopoietiche (CSE) si è fatta strada nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] nella clinica del trapianto nel 1983 ha consentito di tenere sotto controllo le reazioni di rigetto senza deprimere l’emopoiesi (generazione del sangue). Vengono quindi messi a punto protocolli antirigetto sempre più efficaci, la clinica registra il ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] , alla linfa e quindi al sangue.
Le ricerche condotte con il medesimo indirizzo stanno ora revisionando il problema dell'emopoiesi. Oltre ai dati già riferiti sull'origine dei diversi elementi, si sta indagando se esista un'unica cellula stipite ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] 'accrescimento, il midollo osseo è di tipo prevalentemente rosso, cioè deputato alla produzione di cellule del sangue (emopoiesi); invece nell'adulto, essendo la funzione emopoietica ridotta, prevale il midollo giallo, formato da tessuto adiposo. Le ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] IL-3) e altri CSF. - IL-3 è uno dei numerosi fattori stimolanti colonie (Colony Stimulating Factors, CSF) che regolano l'emopoiesi. CSF sono glicoproteine ormonosimili biologicamente attive a concentrazioni di 10-n,12 M, prodotte dai linfociti T e da ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] carbamazepina per controindicazioni o per effetti collaterali (nel trattamento cronico soprattutto l'effetto tossico sull'emopoiesi), occorre provare gli altri farmaci con meccanismo d'azione analogo. Se invece la carbamazepina è insufficientemente ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] rossi può essere tanto un fatto di normale adattamento all'ambiente quanto l'espressione di una perturbazione patologica dell'emopoiesi. Il limite fra la pressione arteriosa normale e l'ipertensione varia in funzione di diversi altri fattori. Con una ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] riflettano disfunzioni dei muscoli striati e dei neuroni, mentre altre situazioni meno comuni includono difetti nell'emopoiesi o nella funzionalità delle cellule secretorie endocrine.
Lo stato patologico può essere evidente fin dalla nascita ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] quiescenti e permettono l'introduzione di copie multiple del transgene in cellule staminali in grado di ricostituire l'emopoiesi in topi letalmente irradiati. L'espressione di questi vettori non dipende dall'attività del promotore virale dell'LTR ...
Leggi Tutto
emopoiesi
emopoièṡi (o ematopoièṡi) s. f. [comp. di emo- (o emato-) e -poiesi]. – In ematologia, il processo di produzione delle cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), funzione alla quale è preposto, durante la vita...
emopoietico
emopoiètico (o ematopoiètico) agg. (pl. m. -ci). – Che riguarda l’emopoiesi, che provvede all’emopoiesi, ossia alla produzione degli elementi del sangue.