• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [17]
Arti visive [13]
Europa [4]
Economia [3]
Geografia [2]
Temi generali [2]
Asia [2]
Storia [2]
Italia [2]
Biografie [2]

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] Roma 1984 (Italia sacra, 36), p. 1149 (pp. 1133-1171). 66. P. F. Kehr, Italia pontificia, VII/2, p. 216 (Capodistria), p. 227 (Emona), p. 240 (Pedena). 67. Per Capodistria e Pedena v. però L. Margetig, Le prime notizie, pp. 113- 12 3 e 131- 133 68. A ... Leggi Tutto

BAISIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISIO, Guido (Vido) da Filippo Liotta Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] Guasconi già nominato a Concordia. Nel 1380 il B. lasciò Concordia, dove gli succedeva Ambrogio da Parma, vescovo di Emona o Cittanova nell'Istria, essendo stato eletto vescovo di Modena al posto di Aldobrandino d'Este promosso a Ferrara. Sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEVERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERO Giuseppe Cuscito – Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori. Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] e Adriano di Pola. Solidali con il patriarca Severo furono invece: Severo di Trieste, Giovanni di Parenzo, Patrizio di Emona, Vindemio di Cissa e Giovanni di Celeia. L’elenco complessivo dunque, senza contare il patriarca, comprende diciassette nomi ... Leggi Tutto
TAGS: INGENUINO DI SABIONA – PAOLO DIACONO – LAGUNA VENETA – MASSENZIO – SMARAGDO

VARNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VARNA A. Tschilingirov (gr. ᾽ΟδεσσόϚ) Città portuale della Bulgaria, capoluogo dell'omonima provincia, posta lungo la costa occidentale del mar Nero. Intorno al 585 a.C. Mileto fondò la colonia di Odessós [...] a partire dal sec. 14°), Karvuna (sec. 11°) e Kranevo (rinnovata nel sec. 14°), a N di V., così come Galata ed Emona, a S della città, che da quel momento in poi avrebbero dovuto difendere il confine nordoccidentale del regno bulgaro. Nel pieno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – SEDE METROPOLITANA – MOESIA INFERIOR – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] quelli norici, di Teurnia (St. Peter im Holz), Aguntum (Lienz) e Celeia (Celje), e pannoni, di Siscia (Èièak), Emona (Ljubljana) e Scarbantia (Sopron), nonché il rappresentante del vescovo Ingenuino di Sabiona (Seben), nella Rezia: segno che le ... Leggi Tutto

GUALDI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI, Eugenio Nicola De Ianni Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio. Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] 90 e 191; 1943-45, n. 684; Consorzio per sovvenzioni su valori industriali, Società Testi, corda 645, ed EMONA, 1941-54, n. 842; Direttorio Menichella, Società generale immobiliare, 1964, n. 45; Archivio A. Beneduce, Società elettroferroviaria, 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMA Pietro ROMANELLI Gustavo GIOVANNONI Lanfranco MAROI Virgilio TESTA Fortunate PINTOR (XXIX, p. 589). Roma antica (p. 593). Commercio e vie di comunicazione nella roma antica. La posizione di [...] ad Aquinco, essa era in relazione con i popoli d'oltre Danubio, verso la libera Germania; per quelle invece che o da Emona, per Siscia, Sirmio, Singiduno e Viminacio lungo la valle della Sava, o da Poetovio a Mursa per quella della Drava, scendevano ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA ROMANA DI ARABIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

Friuli

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] , confermano che la strada percorsa da tutte le popolazioni barbariche che invasero l’Italia era quella che passava per Emona (odierna Lubiana). Di fondamentale importanza sono le campagne annuali di scavo ad Aquileia, della quale si viene sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTITUZIONE ITALIANA – MIGRAZIONI BARBARICHE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli (3)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia Sergio Rinaldi Tufi Illyricum – dalmatia Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] già un intervento di Cesare) a Salona, mentre nelle aree confinanti a nord vengono fondate a loro volta Pietas Iulia (Pola) ed Emona (Lubiana). Nel 27 a.C., se non prima, la provincia appare costituita e la sede del governatore è a Salona: ma nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] 1294), pp. 27-33. 58. Deliberazioni, III, p. 66. 59. Ibid., pp. 139 e 161 (1286), 86 (1284), 180(1287): Giustinopoli, Emona e Negroponte. 60. Rispettivamente: ibid., II, p. 333 (1280); III, pp. 50 (1284) e 19 (1282). 61. Rispettivamente: ibid., II, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
emònio
emonio emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali