• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biologia [4]
Medicina [2]
Fisica tecnica [1]
Ingegneria [1]
Fisica [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]

emolisina

Dizionario di Medicina (2010)

emolisina Anticorpo capace di determinare il disfacimento dei globuli rossi, in presenza di siero fresco ricco di complemento. Nel sangue di molti animali, uomo compreso, esistono normalmente e. attive [...] sui globuli rossi di specie animali differenti e talora anche e. capaci di distruggere globuli rossi di animali della medesima specie (isoemolisine). Queste ultime sono responsabili di alcune malattie ... Leggi Tutto

STREPTOCOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844) Luigi CALIFANO La classificazione dei germi appartenenti a questo genere è tra le più intricate della batteriologia; negli ultimi anni, però, sono stati compiuti notevoli [...] una lipoproteina, ha solo attività di aptene, perciò da sola non dà luogo alla formazione di anticorpi ed emolizza con lentezza. La emolisina O si trova solo in alcuni gruppi (A-C-G), la S in tutti i gruppi di streptococchi emolitici, ma è specifica ... Leggi Tutto
TAGS: POLISACCARIDI – BATTERIOLOGI – IALURONIDASI – LIPOPROTEINA – ENDOCARDITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOCOCCO (4)
Mostra Tutti

ARACNIDISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama così, in tossicologia, il complesso dei fenomeni morbosi prodotti dalla puntura di alcune specie di ragni (v.) che posseggono ghiandole velenose nell'apparato boccale. Nei nostri paesi è assai [...] , una sostanza ad azione emolitica (aracnolisina o epeiralisina); nel Lathrodectes erebus, il "verme nero", un'emolisina analoga alla ricina e all'abrina; nelle specie peruviane Lathrodectes formidabilis o lucacha e Glyptocranium gasteracanthoides o ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – EMOLISINA – RICINA – RAGNI

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILOCOCCO (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche Fernando Marcolongo I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile [...] puerperale. Gli stafilococchi producono anche in vitro numerose tossine, alcune delle quali ci sono conosciute: così un'emolisina bene dimostrabile nei terreni all'agar-sangue (esistono però anehe delle varietà anemolitiche), una tossina a potere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

AMANITA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il Dillenius (1719) dava questo nome ai funghi da lui detti "lamellati", cioè appartenenti alla famiglia delle Agaricacee, istituita di poi, dal genere Agaricus di Linneo. In seguito il genere Amanita [...] forte grado velenose, per l'amanitossina, che è termostabile, e agisce anche dopo cottura, e per un principio più o meno termolabile, l'emolisina", che distrugge i globuli del sangue. Sono i funghi più temibili, e causa frequente di letali accidenti. ... Leggi Tutto
TAGS: AGARICACEE – MUSCARINA – ALCALOIDE – EMOLISINA – AMANITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANITA (1)
Mostra Tutti

PNEUMOCOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PNEUMOCOCCO Luigi CALIFANO . Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] anche con la inoculazione di un solo pneumococco. Meno sensibile è il coniglio; molto meno sensibile è la cavia. Lo pneumococco produce una emolisina, una leucocidina ed una fibrinolisina, che agendo sulla fibrina ne determina la solubilizzazione. ... Leggi Tutto
TAGS: POLISACCARIDI – STREPTOCOCCHI – SETTICEMIA – LANCEOLATA – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMOCOCCO (2)
Mostra Tutti

Nanotecnologie

Il Libro dell'Anno 2002

Robert A. Freitas Nanotecnologie Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica I progressi dell'elettronica molecolare di Robert A. Freitas 21 dicembre 2001 La rivista Science (vol. [...] elettrico per far passare una serie di polimeri di RNA e DNA attraverso il nanoporo centrale di un canale proteico dell'·-emolisina montata su un doppio strato di lipidi, in modo simile a quanto avviene nella membrana esterna di una cellula vivente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – UNIVERSITÀ DI STANFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologie (4)
Mostra Tutti

MONTANARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Arrigo. Stefano Arieti – Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri. Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] ibid., XXXI [1930], pp. 705-725; Ricerche sulla resistenza degli eritrociti nell’uomo di fronte alla bile e alla emolisina umana, ibid., pp. 833-853); Ricerche sul potere autoemolitico dei diversi liquidi organici (siero di sangue, liquor, essudati e ... Leggi Tutto

SERPENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes) Giuseppe SCORTECCI Leonardo MANFREDI Agostino PALMERINI I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] , una diastasi proteolitica, una cinasi (fermento necessario ai normali processi digestivi del serpente), una citolisina, un'emolisina, un'emorragina e una trombasi, il contenuto in neurotossina varia secondo circostanze diverse nei varî campioni i ... Leggi Tutto

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI Luigi MONTEMARTINI . Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] sistema rivelatore, costituito da un altro ambocettore col relativo antigene, di quelli la cui azione è visibile (emolisina + globuli rossi). Nel caso che il complemento sia rimasto fissato nel precedente sistema, non si noterà alcuna modificazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
emoliṡina
emolisina emoliṡina s. f. [der. di emolisi]. – In immunologia, anticorpo capace di determinare, in presenza di siero fresco, il disfacimento dei globuli rossi di specie animali differenti (e. normali), o di animali della medesima specie (isoemolisine).
antiemoliṡina
antiemolisina antiemoliṡina s. f. [comp. di anti(corpo) e emolisina]. – In immunologia, ogni anticorpo delle emolisine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali