Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] in ogni momento alle esigenze fisiologiche dell’organismo; poi dovrebbe essere biocompatibile (in particolare non dovrebbe causare emolisi, né formazione di trombi, né dare origine a infezioni), avere un’elevata resistenza alla fatica e, infine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] da trapianto. Benacerraf riceverà il premio Nobel 1980 per la medicina o la fisiologia.
Inventata la tecnica delle placche di emolisi. Niels K. Jerne e Albert Nordin inventano una tecnica per rilevare e contare le cellule che formano gli anticorpi ...
Leggi Tutto
emolisi
emoliṡi (o emòliṡi) s. f. [comp. di emo- e -lisi]. – In medicina, dissoluzione dei globuli rossi del sangue (che può avvenire in vivo o in vitro), per cui l’emoglobina in essi contenuta fuoriesce, passando nel mezzo ambiente.
antiemolitico
antiemolìtico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e emolisi] (pl. m. -ci). – In medicina, di agente che impedisce l’emolisi, anche sost.: fare uso di antiemolitici.