Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] ) o una sindrome di insufficienza d'organo mono- o multidistrettuale. L'accesso febbrile coincide con l'emolisi parassitaria dei globuli rossi: dapprima disordinata, essa diviene regolarmente periodica quando tutti i parassiti sincronizzano il ciclo ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] (animali che facilmente ammalavano di piroplasmosi) si conservavano male nella comune soluzione fisiologica, che ne determinava una cospicua emolisi. Il D. fu allora costretto a cercare una nuova soluzione isotonica per le emazie di cane e la trovò ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] del sangue in gravidanza (reazione di H.O. Neumann ed E. Hermann, aumento del potere antitriptico, attivazione dell'emolisi da veleno di cobra, velocità di sedimentazione dei globuli rossi, ecc.) o anche alla più facile provocazione sperimentale di ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] , potere che si esercita incessantemente a livello della placenta per tutta la durata della gravidanza. Tale processo di emolisi è tanto intenso, che dovrebbe portare inevitabilmente all'anemia, se non fosse compensato da una più attiva rigenerazione ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] a un aumento assai manifesto della resistenza dei globuli rossi verso le soluzioni saline ipotoniche. Come conseguenza dell'emolisi intrasplenica, si ha la formazione in questo organo di pigmenti biliari, mentre si libera ferro che viene utilizzato ...
Leggi Tutto
SPECIE (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species)
Giuseppe MONTALENTI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
"Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che [...] cane, reagiscono con questo provocandovi la formazione d'un precipitato nel siero, l'agglutinazione dei globuli rossi e l'emolisi. Queste reazioni sono assai sensibili e abbastanza specifiche, perché non si producono se il sangue immunizzato per il ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] con i saggi successivi. Nel trattamento dei campioni di sangue particolare attenzione viene posta al fine di evitare l'emolisi (vale a dire il fenomeno che determina la fuoruscita di emoglobina dai globuli rossi), la quale può provocare errori ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] dei tubicini capillari, si può anche usare come germe indicatore lo streptococco emolitico che appunto con l'emolisi denuncia il suo sviluppo. Spesso può esser conveniente saggiare il contenuto in penicillina dei liquidi organici confrontandoli ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] ossa caratterizzate da riassorbimento di sali di calcio, quali l'osteoporosi e l'osteomalacia (cosiddette metastasi calcaree).
Nell'emolisi cronica da malaria si ha spesso l'emocromatosi della mucosa della pars pilorica, la quale assume un colorito ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] in genere in una morsicatura su una parte scoperta. Le azioni farmacologiche fondamentali si estrinsecano con emolisi; infiammazione emorragica, paralisi dello splancnico e vasodilatazione addominale, azione curariforme sui muscoli respiratorî e sul ...
Leggi Tutto
emolisi
emoliṡi (o emòliṡi) s. f. [comp. di emo- e -lisi]. – In medicina, dissoluzione dei globuli rossi del sangue (che può avvenire in vivo o in vitro), per cui l’emoglobina in essi contenuta fuoriesce, passando nel mezzo ambiente.
antiemolitico
antiemolìtico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e emolisi] (pl. m. -ci). – In medicina, di agente che impedisce l’emolisi, anche sost.: fare uso di antiemolitici.