Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] muscolare dopo un trattamento con sussametonio e un difetto ereditario nella colinesterasi plasmatica, oppure tra l'emolisi dopo un trattamento antimalaria e il livello di attività della glucosio-6-fosfatodeidrogenasi. La caratterizzazione delle ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] . L'anemia può essere causata dalla perdita di sangue nell'essudato infiammatorio (per es., colite ulcerosa) o dall'emolisi (per es., tossine batteriche), mentre in corso di flogosi cronica può dipendere dalla depressione del midollo osseo. Altre ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] questi farmaci esauriscono il sistema glutatione ridotto 6-fosfato-deidrogenasi, con conseguenze patologiche sulla resistenza globulare (emolisi).
6) L'interazione con altri farmaci. L'associazione di farmaci nella stessa preparazione farmaceutica o ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] , cui si associano i sintomi gastroenterici, la degenerazione grassa dei reni e del fegato, e, caratteristica, una intensa emolisi con pleiocolia e metemoglobinuria.
L'avvelenamento cronico da arsenico era una volta più frequente per il largo impiego ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] in ogni momento alle esigenze fisiologiche dell'organismo; poi dovrebbe essere biocompatibile (in particolare non dovrebbe causare emolisi, né formazione di trombi, né dare origine a infezioni), avere un'elevata resistenza alla fatica e, infine ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] curarica al suxametonio; l'eccesso di attività della glucoso-6-fosfato deidrogenasi, che può provocare gravi episodi di emolisi dopo somministrazione di certi sulfamidici; la carenza di catalasi nei globuli rossi e nelle cellule tessutali, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] 1898 l’immunologo Serafino Belfanti (1860-1939) descriveva, assieme a Tito Carbone (1863-1904), i fenomeni di emolisi nei cavalli iniettati ripetutamente con sangue di coniglio: la reattività immunitaria si sviluppava dunque non solo verso batteri ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] sforzi fluidodinamici a cui è sottoposto un globulo rosso lungo la sua traiettoria, parametro fondamentale per il fenomeno dell’emolisi).
La fluidodinamica trova ampia applicazione anche in molti contesti in cui non se ne sospetterebbe l’impiego: l ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] al deflusso della bile ma in alterazioni anatomiche e funzionali della cellula epatica (avvelenamenti, malattie tossico-infettive, emolisi, ecc.). Oggidì si ammette da talune scuole che la bilirubina possa formarsi dall'emoglobina anche in sedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] da trapianto. Benacerraf riceverà il premio Nobel 1980 per la medicina o la fisiologia.
Inventata la tecnica delle placche di emolisi. Niels K. Jerne e Albert Nordin inventano una tecnica per rilevare e contare le cellule che formano gli anticorpi ...
Leggi Tutto
emolisi
emoliṡi (o emòliṡi) s. f. [comp. di emo- e -lisi]. – In medicina, dissoluzione dei globuli rossi del sangue (che può avvenire in vivo o in vitro), per cui l’emoglobina in essi contenuta fuoriesce, passando nel mezzo ambiente.
antiemolitico
antiemolìtico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e emolisi] (pl. m. -ci). – In medicina, di agente che impedisce l’emolisi, anche sost.: fare uso di antiemolitici.