(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] , che cadono in putrafazione; è facile la metrite, che può condurla alla morte. Come conseguenze secondarie si hanno emoglobinuria, manifestazioni di poliartrite, ecc.
La diagnosi può essere fatta con i dati epidemiologici e clinici, ed è confermata ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] delineata da E. Marchiafava, e che F. Micheli preferisce denominare splenomegalia (o anemia) emolitica con emoglobinuria-emosiderinuria tipo Marchiafava; l'anaemia infectiosa tipo Edelmann; la splenomegalia emolitica tipo Laederer; finalmente la ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] a complessi fattori meccanici e infettivi dello stato gravidico (cistite, cistocele, pielite, pielonefrite, rene gravidico, emoglobinuria gravidica, ecc.); le offese meccaniche da manovre onanistiche, ecc.
Apparato nervoso. - In passato si valutarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di nuovi quadri morbosi, Baccelli e Murri, professore a Bologna, il cui nome è rimasto associato all’emoglobinuria intermittente.
A cavallo del primo conflitto mondiale
La generale mobilitazione a favore degli sforzi bellici coinvolse anche la ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] sono sempre dovute a mutazioni ereditarie (con la singola eccezione di una rara malattia da anomalia di membrana chiamata emoglobinuria parossistica notturna). La maggior parte di queste malattie è rara, ma fanno eccezione l’anemia drepanocitica, le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] detto che già agli inizi del secolo era stata riconosciuta l'esistenza di autoanticorpi responsabili dell'emoglobinuria parossistica da freddo e dell'oftalmia simpatica ed erano state ottenute sperimentalmente risposte autoimmuni contro le proteine ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] raggio di un globulo rosso. La malattia si manifesta con febbre elevata, anemia, ittero più o meno evidente, emoglobinuria; insorge quasi esclusivamente durante i mesi caldi. All'esame del sangue si osservano abbastanza facilmente gli agenti patogeni ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] nell'urina gli eritrociti vanno incontro a distruzione, l'evidenziazione della presenza di emoglobina nell'urina (emoglobinuria), insieme con l'osservazione microscopica del sedimento urinario, costituisce una prova di grande valore per la diagnosi ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] S, antitrombina III, fattore V Leiden); nelle malattie mieloproliferative (policitemia vera, anemia falciforme, emoglobinuria parossistica notturna); per anticorpi antifosfolipidi, ormoni sessuali femminili e gravidanza; negli ascessi epatici, nella ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] del sangue) continuarono e perfezionarono questi studî con nuovi e originali indirizzi. A. Gasbarrini, clinico a Padova (emoglobinuria sperimentale, albuminuria lordotica) è fra gli scolari di Viola. La clinica fiorentina ebbe a maestro P. Grocco ...
Leggi Tutto
emoglobinuria
emoglobinùria s. f. [comp. di emoglobina e -uria]. – In medicina, anormale presenza di emoglobina nelle urine, le quali appaiono di colore variabile dal rosa al bruno; può verificarsi nel corso di malattie infettive (malaria,...
emoglobinurico
emoglobinùrico agg. e s. m. (f. -a) [der. di emoglobinuria] (pl. m. -ci). – Di emoglobinuria; febbre e. (o ittero e.), complicazione assai grave della malaria durante la cura a base di chinino, il quale agisce, nella maggioranza...