Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] nell'area mediterranea, e dovute a difetti o ad assenza di una delle due catene polipeptidiche, alfa o beta, della emoglobina umana, la proteina del sangue che trasporta l'ossigeno dai polmoni ai tessuti), la fibrosi cistica, la distrofia muscolare ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] di far fronte alle maggiori richieste di ossigeno. La crescita di flusso comporta anche un incremento del tipo di emoglobina veicolante ossigeno (ossiemoglobina) rispetto al tipo che lo ha già ceduto ai tessuti (desossiemoglobina). Poiché la ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] di ossigeno e glucosio, e quindi di apporto sanguigno. Grazie alle diverse proprietà magnetiche dell’emoglobina ossigenata (ossiemoglobina) e deossigenata (deossiemoglobina), è possibile misurare l’attività cerebrale regionale tramite risonanza ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] pigmenti biliari derivano dal metabolismo della bilirubina, un prodotto che si forma nei tessuti per scissione dell'emoglobina liberata in conseguenza della distruzione dei globuli rossi. La produzione dei pigmenti biliari avviene nell'epatocita, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] polipeptidiche nell'insulina, sia di Vernon M. Ingram, che nel 1956 dimostrò che il tratto falcemico dell'emoglobina dipendeva da un cambiamento a livello di un residuo amminoacidico, che provocava alterazioni nella struttura tridimensionale della ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] di un colore), mentre la seconda consente di studiare lo spettro di assorbimento cutaneo e dei pigmenti (melanina, emoglobina ossidata o ridotta, carotene, di origine alimentare o da assunzione di farmaci) che determinano il colorito della pelle ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] definire la struttura di determinate molecole in diverse condizioni funzionali: di solito si misura la risonanza magnetica dell'emoglobina in funzione del suo stato di ossigenazione. La risonanza magnetica funzionale ha, come la PET, l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] far fronte alle maggiori richieste di ossigeno. La crescita di flusso comporta un incremento del tipo di emoglobina veicolante ossigeno (ossiemoglobina) rispetto al tipo che lo ha già ceduto ai tessuti (desossiemoglobina). Poiché la desossiemoglobina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] DNA di un coniglio nel DNA del virus SV40 della scimmia. Essa, dopo essere stata infettata dal virus, produce emoglobina di coniglio, la prima tappa della nuova frontiera genetica della medicina. Si intravede la possibilità di trattare le malattie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] avvelenamento con il monossido di carbonio, che blocca la funzione respiratoria dei globuli rossi rimuovendo l'ossigeno dall'emoglobina e quella relativa all'azione del curaro, che annulla i movimenti muscolari volontari. Mirko Grmek (1973), che ha ...
Leggi Tutto
emoglobina
s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina...
emoglobinico
emoglobìnico agg. [der. di emoglobina] (pl. m. -ci). – Dell’emoglobina, relativo all’emoglobina, contenuto nell’emoglobina: la funzione e. nella respirazione; ferro emoglobinico.