tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] in cui i t. principali sono: H2CO3/HCO3–, H2PO4–/HPO4–, proteina/proteinato. Infatti, le proteine del sangue, in particolare l’emoglobina, a pH fisiologico si comportano da acidi debolissimi e poco dissociati e in presenza dei loro sali formano un ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] proteina funzionante. Una generica proteina può quindi essere formata da una singola catena proteica o da più catene: l'emoglobina, ad esempio, è costituita da quattro catene di due tipi diversi codificate da altrettanti geni. Negli anni sessanta del ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...] è un pigmento di colore rosso-marrone che si trova nelle carni scure di pollame e che lega l’ossigeno meglio dell’emoglobina, per cui riesce a sottrarre l’ossigeno al sangue e a trasferirlo al muscolo.
L’allenamento, così importante per gli sportivi ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] , F.H. Crick e M.H.F. Wilkins avevano ricevuto il premio Nobel per aver identificato la struttura dell'emoglobina e del DNA. Inoltre, la struttura tridimensionale degli anticorpi, liberi o legati ai rispettivi antigeni, fu identificata con relativa ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] di enfisema, in generale uno stato del sangue tendente alla diminuzione dei globuli rossi e a una diminuzione dell'emoglobina.
Dal punto di vista funzionale si rileva una generale e progressivamente minore efficienza di prestazione degli organi e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] stati gravi di anemia e nelle fasi più avanzate a disturbi cerebrali di diversa entità.
2) Anemie da alterata sintesi emoglobinica. Comprendono l'anemia da carenza di ferro, della quale si dà cenno di seguito, e il capitolo delle emoglobinopatie (v ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] emolitica: in alcuni rari casi sono distrutti tanti globuli rossi, e conseguentemente tanto grande è la quantità di emoglobina escreta attraverso i reni, che le urine diventano rosse.
In conclusione, possiamo senz'altro affermare che la presenza ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] una metodica incruenta che rileva il grado di ossigenazione del sangue sfruttando la differente capacità riflettente dell'emoglobina ossigenata e di quella ridotta. Questa tecnica viene utilizzata di routine in tutte le metodiche anestesiologiche che ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] , ha luogo anche nell'organismo umano. Per es., a livello dell'aminoacido terminale valina della catena β della emoglobina, si verifica una glicosilazione non enzimatica ed è stato provato che l'entità di questa glicosilazione riflette lo stato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] consente di coagulare in profondità il tessuto neoplastico; infatti la particolare affinità della luce dell'argo per l'emoglobina fa sì che la radiazione venga assorbita sulla superficie della lesione sanguinante.
La disostruzione dell'albero tracheo ...
Leggi Tutto
emoglobina
s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina...
emoglobinico
emoglobìnico agg. [der. di emoglobina] (pl. m. -ci). – Dell’emoglobina, relativo all’emoglobina, contenuto nell’emoglobina: la funzione e. nella respirazione; ferro emoglobinico.