gas
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] le molecole è di un solo atomo di ossigeno, ma mentre l'anidride carbonica circola liberamente nel sangue, trasportata dall'emoglobina, l'ossido di carbonio è per noi un veleno potentissimo.
Infine dobbiamo ricordare che i gas sono utilissimi per la ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] organismo vivente, di una molecola marcata di interesse biologico e la velocità del suo rinnovamento: per esempio dell'emoglobina marcata con radio-ferro nel sangue, dell'acqua tritiata nei fluidi biologici e così via.
Particolarmente importanti sono ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] meccanismo molecolare secondo il quale gli enzimi allosterici seguono un comportamento cooperativo presenta molte analogie con il legame dell'emoglobina all'ossigeno e fu studiato in maniera dettagliata da J.L. Monod, J. Wyman e J.P. Changeaux (1965 ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , grassi, vitamine e sostanze minerali come il cobalto (la cui assenza può provocare anemia perniciosa), il rame (per formare emoglobina nel sangue), il selenio (componente di un enzima che catalizza la rimozione di perossido di idrogeno) e lo iodio ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] , le cellule viventi avrebbero potuto sviluppare la clorofilla delle piante verdi, la batterioclorofilla dei batteri fotosintetici, l'emoglobina (il pigmento rosso del sangue) e i citocromi, che sono indispensabili sia per la respirazione sia per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] DNA di un coniglio nel DNA del virus SV40 della scimmia. Essa, dopo essere stata infettata dal virus, produce emoglobina di coniglio, la prima tappa della nuova frontiera genetica della medicina. Si intravede la possibilità di trattare le malattie ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] animale e vegetale. Per fare un esempio, la clorofilla, che è usata dalle piante, è molto simile all'emoglobina, che è usata dagli animali: ambedue i composti vengono sintetizzati tramite la stessa sequenza di reazioni. La stabilizzazione attraverso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della Johannes-Gutenberg-Universität di Mainz, in Germania, identificano un terzo tipo di globina (le prime due sono la mioglobina e l'emoglobina) nel cervello, sia nell'uomo sia nel topo. A questa proteina è dato il nome di 'neuroglobina' e nel topo ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] sintetizzano quasi esclusivamente una sola proteina: in tal modo si è purificato parzialmente l'acido ribonucleico messaggero dell'emoglobina e quello della fibroina della seta.
d) Il codice genetico
Tralasciamo in questa sede i meccanismi di sintesi ...
Leggi Tutto
emoglobina
s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina...
emoglobinico
emoglobìnico agg. [der. di emoglobina] (pl. m. -ci). – Dell’emoglobina, relativo all’emoglobina, contenuto nell’emoglobina: la funzione e. nella respirazione; ferro emoglobinico.