ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] di equilibrio con l'ossigeno della mioglobina, sviluppando un metodo originale ancora in uso; preparò per la prima volta la apo-emoglobina in forma nativa e dimostrò che dalla combinazione di questa proteina con l'eme è possibile ottenere in vitro l ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] minima alterazione del pH. Infatti, nel momento stesso in cui il sangue riceve diossido di carbonio, cede ossigeno dall'emoglobina, e la desossiemoglobina è appunto una base più forte dell'ossiemoglobina quel tanto da acquistare quasi tutti gli ioni ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] genotipi causa di anemia falciforme troviamo anche l’HbS/β-talassemia/(β0 o β+) – a seconda che la produzione di catene β della molecola emoglobinica sia ridotta (β+) o assente (β0) – e l’HbS/C; più raramente, l’HbS/D e l’HbS/O Arab (HbC, D e O ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] LXXII [1931], pp. 6-7P, in collab. con R. Brinkman). Perfezionate l’anno seguente, queste ricerche mostrarono che non era l’emoglobina a catalizzare le reazioni, bensì un enzima specifico, che N.U. Meldrum e F.J.W. Roughton riuscirono a separare dall ...
Leggi Tutto
ROSSI FANELLI, Alessandro
Maria Conforti
ROSSI FANELLI, Alessandro. – Nacque a Napoli il 4 gennaio 1906, da una famiglia pugliese con una tradizione di professione legale. Non si conoscono attualmente [...] delle ricerche di Rossi Fanelli era infatti l'interesse per le proteine respiratorie, le mioglobine e in particolare le emoglobine. Il suo programma di ricerca riprendeva un tema di tradizione nella scienza italiana, che aveva visto le ricerche sulle ...
Leggi Tutto
ipostasi
Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo, per effetto della gravità. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri (nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose [...] comparsa dell’i. è dovuta al raccogliersi del sangue, che soggiace alle leggi di gravità, nonché al passaggio di siero sanguigno, carico di emoglobina per effetto della lisi post-mortale dei globuli rossi, dai vasi, divenuti permeabili, ai tessuti. ...
Leggi Tutto
Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. [...] cessione di ossigeno ai tessuti è pressoché costante alle varie temperature poiché il ΔH della reazione di ossigenazione dell’emoglobina è negativo, come avviene per es. nella renna.
Nei Mammiferi omeotermi ibernanti la temperatura può calare dai 37 ...
Leggi Tutto
Globulo rosso del sangue, eritrocita. Le e., con i leucociti e le piastrine, rappresentano gli elementi corpuscolari del sangue. Nei Vertebrati il loro numero varia da 33.000 per millimetro cubo, come [...] 7 μm. Il nucleo scompare nel corso dei processi maturativi cellulari in quanto la funzione principale delle e. è il trasporto dell’ossigeno ai tessuti, proprietà conferita dall’emoglobina in esse contenuta e intimamente connessa alla respirazione. ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli antìgeni - di quelle sostanze cioè capaci, una volta introdotte per via parenterale (cioè eludendo la via digestiva) in organismi per i quali sono eterogenee, di stimolare questi organismi [...] , capaci di dare dispersioni colloidali. Può avvenire che una sostanza non antigene o debolmente antigene (per es. l'emoglobina) lo diventi quando sia adsorbita su speciali sistemi colloidali o quando siano aggiunte ad una sua dispersione sostanze ...
Leggi Tutto
ossigeno
Elemento chimico gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e, in forma combinata, nell’acqua; è indispensabile alla vita. L’o. forma molecole biatomiche O2 che si scindono soltanto [...] o. entra nell’organismo a livello degli alveoli polmonari, dai quali diffonde nel sangue, per poi essere trasportato dall’emoglobina in tutto il corpo. A livello cellulare il trasporto è affidato alla membrana citoplasmatica e agli enzimi respiratori ...
Leggi Tutto
emoglobina
s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina...
emoglobinico
emoglobìnico agg. [der. di emoglobina] (pl. m. -ci). – Dell’emoglobina, relativo all’emoglobina, contenuto nell’emoglobina: la funzione e. nella respirazione; ferro emoglobinico.