PONFICK, Emil
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato il 3 novembre 1844 a Francoforte sul Meno, morto a Breslavia il 3 novembre 1913. Laureatosi nel 1867 a Heidelberg; studiò a Würzburg anatomia patologica [...] in ematologia "ombre di Ponfick" (phantom corpuscles degl'Inglesi) il residuo pallido dell'emazia priva di emoglobina.
Scrisse: AktinomyKose des Menschen (Berlino 1882); Topographischer Atlas der medizinisch-chirurgischen Diagnostik (Jena 1901 ...
Leggi Tutto
emazia
Globulo rosso del sangue, eritrocita. Le e. rappresentano gli elementi corpuscolari del sangue, insieme con i leucociti e le piastrine. Nei Vertebrati il loro numero varia da 33.000 per millimetro [...] (➔ eritropoiesi). La funzione principale delle e. è il trasporto di ossigeno ai tessuti, proprietà conferita dall’emoglobina in esse contenuta e intimamente connessa alla respirazione. In varie condizioni morbose le e. possono mostrare disuguaglianza ...
Leggi Tutto
glicosilazione
Processo di combinazione di una o più molecole di glucosio (o di altri monosaccaridi) con molecole di natura diversa (che risultano perciò glicosilate). In biochimica, la g. è catalizzata [...] glicosilate nella membrana plasmatica eritrocitaria e in misura ancor più marcata un aumento della concentrazione di emoglobina glicosilata. Nell’invecchiamento, viceversa, la g. di alcune proteine della membrana plasmatica, oltre a provocare la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] nella fabbricazione dell’idrogeno.
L’azione tossica dell’ossido di c. si manifesta chiaramente sul sangue: l’affinità dell’emoglobina verso di esso è circa 220 volte più grande che non per l’ossigeno, ragion per cui la carbossiemoglobina è ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] esempio quelle da sublimato corrosivo. Così pure si trarranno rilievi dall'esame del sangue, specialmente a carico dell'emoglobina. Altri veleni non lasciano che semplici fatti congestivi viscerali, specialmente se l'avvelenamento si è svolto in modo ...
Leggi Tutto
KENDROW, John Cowdery, Sir
Biologo molecolare, nato a Oxford il 24 marzo 1917. Studiò a Cambridge, laureandosi in chimica nel 1939. Negli anni della guerra fece parte di vari organismi di ricerca militari. [...] a elica (secondo la configurazione descritta da L. Pauling e coll.). Dopo lo studio della mioglobina K. intraprese quello dell'emoglobina e della lisozima. Per l'insieme delle sue ricerche di strutturistica gli è stato conferito, nel 1962, il premio ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] quale la velocità enzimatica non aumenta più per effetto della s. del o dei siti catalitici dell’enzima. Riferita all’emoglobina, la s. di questa proteina indica la pressione parziale di ossigeno necessaria per ottenere il 100% di ossigenazione della ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] il collagene del tessuto connettivo) e p. specifiche, che svolgono attività fondamentali per la vita. Tale, per es., è l'emoglobina contenuta negli eritrociti, che ha funzione di fissare l'ossigeno e trasportarlo a tutte le cellule del corpo. Altre p ...
Leggi Tutto
LISINE
Massimo ALOISI
. In linea generale, sono tutte quelle sostanze capaci di operare la distruzione di una cellula o la dissoluzione di una parte notevole dei suoi componenti. In un senso più ristretto, [...] si ottengono anticorpi detti genericamente citolisine di cui quelli contro i globuli rossi, producenti la dissoluzione della emoglobina, sono le emolisine immunitarie; batterî di diverse specie verso i quali si ottengono le batteriolisine, ecc.); si ...
Leggi Tutto
. La clorofilla, trattata con alcali e sottoposta a graduale eliminazione dei carbossili dà luogo alla serie delle filline, le quali tutte contengono il nucleo fondamentale della clorofilla, con l'atomo [...] sodico in soluzione acetica, dà un composto che ricorda l'emina; col bromo un composto affine alla mesoporfirina derivata dall'emoglobina del sangue. Con acido cromico e perossido di piombo dà acido emotinico C8H9O4N, e un'imide metil-etil-maleinica ...
Leggi Tutto
emoglobina
s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina...
emoglobinico
emoglobìnico agg. [der. di emoglobina] (pl. m. -ci). – Dell’emoglobina, relativo all’emoglobina, contenuto nell’emoglobina: la funzione e. nella respirazione; ferro emoglobinico.