emometria
emometrìa [Comp. di emo- e -metria] [FME] (a) La valutazione quantitativa delle caratteristiche morfologiche (diametro, spessore, volume) degli elementi corpuscolati del sangue e in partic. [...] o, più spesso, emòmetri; la misura è espressa in percentuale (fatta uguale a 100) rispetto a una concentrazione di 16 g di emoglobina in 100 cm3 di sangue (valori maggiori di 100 corrispondono a poliglobulie e minori di 80 corrispondono ad anemie). ...
Leggi Tutto
normocromia
Colorito fisiologico di fluidi organici o di cellule. Feci, urine normocromiche, sono quelle che hanno pigmenti in quantità fisiologiche. Riferita agli eritrociti, indipendentemente dalla [...] normalità o no del loro numero, la n. significa normale contenuto di emoglobina. ...
Leggi Tutto
modello MWC
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Rappresenta uno dei modelli possibili per descrivere il comportamento funzionale di certe proteine di tipo oligomerico (vale a dire, costituite da più di una [...] ; e tuttavia in ciascuna di queste due conformazioni l’attività catalitica (o l’affinità per l’O2, se si tratta dell’emoglobina) di tutte le subunità che costituiscono l’oligomero è sempre la medesima: tutto ciò sta a significare che – secondo questo ...
Leggi Tutto
Composto organico costituito dal complesso di una porfirina con il ferro ( ferroporfirina): a seconda dello stato di ossidazione del ferro, si distingue in e. ferroso o e. ferrico. Gli e. reagiscono [...] prostetico. Comunemente il termine e. è riferito al protoeme (o ferroprotoporfirina), che è il gruppo prostetico dell’emoglobina e della mioglobina, oltre che di altre proteine implicate nella respirazione e nella catena respiratoria. L’e. libero ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] suo tempo di ritenzione nel sistema vascolare. La difficoltà a rilasciare ossigeno ai tessuti viene attualmente ridotta combinando l'emoglobina con 2,3-difosfoglicerato, il quale ne limita la tendenza a ritenere l'ossigeno.
c) Protesi vascolari.
La ...
Leggi Tutto
prostetico, gruppo
Parte della molecola di una proteina coniugata non derivata da amminoacidi, cioè la parte non proteica della molecola. I gruppi p. presenti nelle proteine coniugate sono costituiti [...] importanti per la funzionalità delle proteine che li contengono; numerosissimi enzimi devono al proprio gruppo p. la loro attività catalitica e l’emoglobina può trasportare ossigeno grazie all’interazione con il suo gruppo p., rappresentato dall’eme. ...
Leggi Tutto
isologo
isòlogo agg. [Comp. di iso- e -logo, foggiato su omologo per sostituzione di iso- a omo-] [BFS] [CHF] Denomin. di molecole o macromolecole di costituzione simile, ma che nell'organismo assolvono [...] funzioni differenti (per es., l'emoglobina, la catalasi). ◆ [CHF] (a) Nella chimica inorganica, detto dei componenti di una serie di sostanze di uguale struttura, contenenti atomi differenti dello stesso gruppo del sistema periodico, cioè di uguale ...
Leggi Tutto
Biochimico (Breslavia 1924 - Boston 2006); dal 1961 professore di biochimica al Massachusetts institute of technology (MIT). Dedicò la sua attività scientifica allo studio della chimica e della biosintesi [...] animali e umane. In particolare, la sua attenzione si rivolse allo studio della struttura primaria dell'emoglobina S, la proteina che determina l'anemia falciforme. Con le sue ricerche riuscì a mettere in evidenza la sostituzione, in un determinato ...
Leggi Tutto
Biochimico (Napoli 1906 - Roma 1990); dal 1942 al 1976 prof. di biochimica all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1961) e membro dell'Accademia dei XL. Particolare risonanza hanno avuto le sue [...] a precisarne la composizione chimica e a studiarne l'equilibrio con l'ossigeno e altri gas, a definire le caratteristiche chimiche e funzionali delle emoglobine normali e di quelle che caratterizzano le talassemie e le metaemoglobinemie idiopatiche. ...
Leggi Tutto
Tubificidi Famiglia di Anellidi Ciltellati Oligocheti, per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, che vivono in tubi di muco e fango nei fondi melmosi dove scarseggia l’ossigeno; la loro [...] colorazione rossastra è dovuta alla presenza di emoglobina nel sangue, che permette una maggiore efficienza respiratoria; vi appartiene la specie Tubifex tubifex, comune nei fondi delle acque interne italiane e usata come cibo per i pesci in acquario ...
Leggi Tutto
emoglobina
s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina...
emoglobinico
emoglobìnico agg. [der. di emoglobina] (pl. m. -ci). – Dell’emoglobina, relativo all’emoglobina, contenuto nell’emoglobina: la funzione e. nella respirazione; ferro emoglobinico.