Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] . L'autopsia conferma l'importanza della litiasi biliare (13,4%) e fa scoprire quella delle sclerosi pancreatiche (5,7%) e dell'emocromatosi (1,5%). Il diabete è in aumento (5,7%), l'ulcera gastrica è sempre importante (2,9%), la tubercolosi in calo ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] ascite. Nella degenerazione grassa il fegato appare ingrandito e la densità del parenchima è sensibilmente ridotta. Nella emocromatosi, al contrario, la densità parenchimale è aumentata. Negli itteri la TAC può contribuire alla diagnosi differenziale ...
Leggi Tutto
emocromatosi
emocromatòṡi s. f. [comp. di emo- e del gr. κρῶμα -ατος «colore»]. – Malattia con decorso lentamente progressivo, caratterizzata da un alterato ricambio del ferro, da una particolare impregnazione pigmentaria di tutti gli organi...
bronzino1
bronżino1 agg. [der. di bronzo]. – 1. Del colore o del suono del bronzo; per lo più in usi estens. o fig.: pelle, carnagione b.; con voce ed accento già bronzino (Carducci). Per il calcare chiamato pietra b. (per il suo colore),...