PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] , Tina Di Lorenzo, con la stabile del teatro Manzoni di Milano diretta da Marco Praga, in ditta con EmmaGramatica, con la Dannunziana, mentre nel dopoguerra collaborò a spettacoli del Piccolo Teatro di Milano, del Quirino di Roma, e fu interprete ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] della compagnia, Ettore Paladini, lo relegò in ruoli di sfondo, dalla comparsa al valletto. Nel 1910 venne scoperto da EmmaGramatica, ospite all'Argentina per una serie di rappresentazioni, che apprezzò l'eleganza e la spontaneità del C. e convinse ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] notorietà alla versione cinematografica realizzata da M. Mattoli nello stesso anno e alla straordinaria interpretazione che ne diede EmmaGramatica.
Fu proprio il cinema - mai troppo amato dal G., che lo considerava anzi "un surrogato dell'arte" - ad ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] più di tre serate; le repliche non furono numerose neppure due anni più tardi, quando fu ripresa dalla compagnia di EmmaGramatica che ne fu protagonista. Eppure i tre atti scritti dal L. non passarono inosservati. Anzi, furono immediatamente accolti ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] Joinville-le-Pont. Nel 1932 fu impegnato in La vecchia signora di A. Palermi, il cui cast comprendeva attori molto noti come EmmaGramatica, V. De Sica e C. Pilotto.
Dopo numerosi film girati in quello stesso anno e nel successivo 1933, nel 1934 il G ...
Leggi Tutto
BOMPARD, Luigi
Piero Santi
Nacque a Bologna l'8 sett. 1879, da padre francese, Giulio, e madre italiana, Cesira Oppi. Fu praticamente autodidatta e a questa circostanza si deve, con tutta probabilità, [...] successiva al trasferimento a Roma, dopo la fine del conflitto, con i grandi olii (ritratti di Luciano Zuccoli, di EmmaGramatica, di Lyda Borelli), con i pastelli della serie delle Femminilità, con i disegni per Il Travaso,Il Giornale della ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] al 1906, anno in cui si sciolse, la Talli-Gramatica-Calabresi continuò, comunque, a girare l'Italia con una serie D'Annunzio (11 apr. 1911). L'anno successivo la sorella Emma la convinse a interpretare il ruolo della madre ne La professione della ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] una cameriera di provincia, che ingenuamente si innamora del nipote marinaio (Leonardo Cortese) delle sorelle genovesi (Emma e Irma Gramatica) presso cui presta servizio. Dopo essere stata licenziata e aver cambiato molti lavori, alla fine la ragazza ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] colpo di pistola al cuore, lasciando la moglie, la fiorentina Emma Lodomez, e una figlia, Bona.
Francesco fu anche autore quando formò ditta per tre anni con Luigi Ruspantini e Irma Gramatica. Nel 1912, infine, fece parte della compagnia di Gero ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] causa morti e vivi, da Dante a S. Benelli, dalle due Gramatica alla Di Lorenzo, riuscì, secondo La Stampa di Torino, un cumulo favorite da un dialogo rapido e scintillante; A. Pieri impersonò Emma con il suo consumato talento, A. Chiantoni fu un Mario ...
Leggi Tutto