GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] e Austria. Nel 1901 ritornò con A. De Sanctis, ma questa volta come "brillante assoluto". Prima attrice era EmmaGramatica. Impegnatosi con Virginia Reiter per il triennio 1903-06, nell'attesa si fece scritturare per la Raspantini-Severi, con ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] di P.M. Rosso di San Secondo, nella riduzione di P. Benedetto Bertoli: la F. fu coprotagonista in coppia con EmmaGramatica. Nel marzo del 1957 l'attrice concluse la sua lunga carriera partecipando a un'altra produzione televisiva: Viaggio verso l ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] , Tina Di Lorenzo, con la stabile del teatro Manzoni di Milano diretta da Marco Praga, in ditta con EmmaGramatica, con la Dannunziana, mentre nel dopoguerra collaborò a spettacoli del Piccolo Teatro di Milano, del Quirino di Roma, e fu interprete ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] della compagnia, Ettore Paladini, lo relegò in ruoli di sfondo, dalla comparsa al valletto. Nel 1910 venne scoperto da EmmaGramatica, ospite all'Argentina per una serie di rappresentazioni, che apprezzò l'eleganza e la spontaneità del C. e convinse ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] notorietà alla versione cinematografica realizzata da M. Mattoli nello stesso anno e alla straordinaria interpretazione che ne diede EmmaGramatica.
Fu proprio il cinema - mai troppo amato dal G., che lo considerava anzi "un surrogato dell'arte" - ad ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] più di tre serate; le repliche non furono numerose neppure due anni più tardi, quando fu ripresa dalla compagnia di EmmaGramatica che ne fu protagonista. Eppure i tre atti scritti dal L. non passarono inosservati. Anzi, furono immediatamente accolti ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] Joinville-le-Pont. Nel 1932 fu impegnato in La vecchia signora di A. Palermi, il cui cast comprendeva attori molto noti come EmmaGramatica, V. De Sica e C. Pilotto.
Dopo numerosi film girati in quello stesso anno e nel successivo 1933, nel 1934 il G ...
Leggi Tutto
BOMPARD, Luigi
Piero Santi
Nacque a Bologna l'8 sett. 1879, da padre francese, Giulio, e madre italiana, Cesira Oppi. Fu praticamente autodidatta e a questa circostanza si deve, con tutta probabilità, [...] successiva al trasferimento a Roma, dopo la fine del conflitto, con i grandi olii (ritratti di Luciano Zuccoli, di EmmaGramatica, di Lyda Borelli), con i pastelli della serie delle Femminilità, con i disegni per Il Travaso,Il Giornale della ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] Tasso in uno spettacolo diretto da R. Simoni. Continuò l'attività teatrale nel periodo della guerra in compagnie di giro con EmmaGramatica, Ave Ninchi e al fianco di Andreina Pagnani e Carlo Ninchi con i quali nel 1946, regista E. Giannini, portò in ...
Leggi Tutto
Boratto, Caterina
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] parte della figlia di un tenore (Tito Schipa). Dopo il teatrale Marcella (1937), ancora di Brignone, in coppia con una manierata EmmaGramatica, nel film successivo dello stesso regista, Chi è più felice di me! (1937), fu di nuovo con Tito Schipa, e ...
Leggi Tutto