• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [133]
Sistematica e zoonimi [56]
Zoologia [77]
Biologia [10]
Medicina [6]
Biografie [6]
Botanica [5]
Patologia [4]
Ingegneria [4]
Parassitologia [4]
Etologia [3]

Diaspini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Emitteri della famiglia Coccidi. Le femmine sono apode, con antenne rudimentali, e presentano gli ultimi segmenti dell’addome fusi insieme e chitinizzati a formare il pigidio. [...] Sia i maschi sia le femmine hanno il corpo ricoperto da caratteristici follicoli, formati da seta e dalle spoglie larvali, talvolta diversi nei due sessi. I D. sono molto fecondi e possono causare gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FOLLICOLI – EMITTERI – COCCIDI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diaspini (1)
Mostra Tutti

Gerridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri cosmopoliti. Hanno corpo allungato, di 2-20 mm; sono predatori, corrono sulla superficie dell’acqua, sfruttandone la tensione superficiale, in virtù della pubescenza [...] idrofuga che riveste l’estremità distale delle zampe e la faccia ventrale del corpo. Comune nelle acque italiane Gerris costae (v. fig.). Alla famiglia appartiene il genere Halobates, il solo a comprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – EMITTERI – PELAGICI – INSETTI

Velidi

Enciclopedia on line

Velidi Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, con oltre 200 specie; vivono in gruppi sulla superficie dei corsi d’acqua a lento corso, negli stagni e nelle pozzanghere, simili ai Gerridi, ma con il mesotorace [...] più corto; si nutrono di altri insetti e depongono le uova tra la vegetazione sommersa delle rive. Il genere Velia comprende numerose specie comuni in Italia, con forme attere e macrottere. Si spostano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – EMITTERI – GERRIDI – INSETTI – ITALIA

notonetta

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Emitteri Eterotteri rappresentanti della famiglia Notonettidi, che comprende circa 150 specie acquatiche. Il genere Notonecta comprende numerose specie diffuse in tutto il mondo. [...] Predatrici di organismi acquatici, specialmente larve di Insetti; depongono le uova su piante acquatiche. L’europea Notonecta glauca è comune in tutti gli stagni; nuota con le lunghe zampe posteriori remiformi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – PREDATRICI – EMITTERI – INSETTI – SPECIE

Membracidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Cicadomorfi; di dimensioni medio-piccole; hanno pronoto sviluppato, con dimensioni e forme disparate, dotato di processi e prolungamenti che talora sorpassano di molto la lunghezza [...] del corpo. Parecchie specie vivono in rapporto con le formiche, che ne curano e difendono le ninfe. Scarsamente rappresentati nelle regioni temperate, sono abbondanti in quelle tropicali. Alcune specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENDEMICHE – EMITTERI – FORMICHE – PLATANI – PRONOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Membracidi (1)
Mostra Tutti

Idrometridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri Gerromorfi, comprendente le sottofamiglie Idrometrini, Eterocleptini e Limnobatodini, con 7 generi. Hanno corpo da 8 a oltre 15 mm, zampe lunghe e sottili, caratteristica [...] testa allungata; presentano polimorfismo alare con forme alate, microttere, brachittere e attere. Cosmopoliti, sono abbondanti nelle regioni tropicali; diffusi sulle acque dolci ferme o a flusso lento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HYDROMETRA STAGNORUM – POLIMORFISMO – ETEROTTERI – ARTROPODI – IDROMETRE

Eterotteri

Enciclopedia on line

(o Prosorinchi) Sottordine di Insetti Emitteri (➔), considerato come ordine a sé in talune classificazioni moderne. Comprende gli Emitteri aventi la parte prossimale delle ali anteriori chitinizzata, [...] la distale membranosa (emielitre). Alcune specie sono attere. Agli E. si ascrivono oltre 40.000 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHITINIZZATA – EMITTERI – INSETTI – SPECIE – ATTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eterotteri (1)
Mostra Tutti

Aleurodidi

Enciclopedia on line

(o Aleirodidi) Famiglia di Insetti Emitteri di piccole dimensioni, detti mosche bianche a causa del corpo coperto da una secrezione cerosa bianca. Sono parassiti di piante coltivate e spontanee, delle [...] quali succhiano la linfa. Producono abbondanti escrezioni zuccherine (la melata) che determinano l’apparizione di fumaggine e possono trasmettere malattie da virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALEIRODIDI – FUMAGGINE – PARASSITI – EMITTERI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleurodidi (1)
Mostra Tutti

Pemfigini

Enciclopedia on line

(o Penfigini) Sottofamiglia di Insetti Emitteri Stenorrinchi Afidoidei Eriosomatidi; in alcune classificazioni, famiglia (Penfigidi). Afidi partenogenetici o anfigonici, che trascorrono parte del loro [...] ciclo vitale entro galle prodotte su diverse piante erbacee e arboree (per es., olmo e pistacchio), e parte sulle radici di altre piante (per es., melo e Graminacee); la specie più conosciuta, Pemphigus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENETICHE – EMITTERI – ERBACEE – INSETTI – LATTUGA

Tingidi

Enciclopedia on line

Tingidi Famiglia cosmopolita di Insetti Emitteri Eterotteri con circa 2000 specie fitofaghe; hanno dimensioni piccole, corpo appiattito, caratterizzato da vistosi processi e dilatazioni del torace e delle [...] emielitre, scolpite a reticolo (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – EMITTERI – INSETTI – TORACE – SPECIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
emìtteri
emitteri emìtteri s. m. pl. [lat. scient. Hemiptera, comp. di hemi- «emi-» e -pterus «-ttero»]. – Superordine di insetti (sinon. di rincoti), di forma e dimensioni molto diverse, che comprende gli ordini eterotteri e omotteri: vi appartengono...
cercòpidi
cercopidi cercòpidi s. m. pl. [lat. scient. Cercopidae, dal nome del genere Cercopis, der. del gr. κερκώπη, nome d’una specie di cicala]. – Famiglia d’insetti emitteri del sottordine omotteri, che comprende l’afrofora e la sputacchina; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali