• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Zoologia [77]
Sistematica e zoonimi [56]
Biologia [10]
Medicina [6]
Biografie [6]
Botanica [5]
Patologia [4]
Ingegneria [4]
Parassitologia [4]
Etologia [3]

PSILLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSILLIDI (latino scientifico Psyllidae o Chermidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Emitteri Omotteri. Gli adulti sono vivaci e agili: hanno la grandezza degli Afidi, ma l'aspetto di piccole Cicadette. [...] Le ninfe avanzate in età si caratterizzano per la forma larga e piatta del corpo e per gli abbozzi alari rotondati e sporgenti sui lati. Gli Psillidi sono tutti fitofagi e possono causare notevoli danni ... Leggi Tutto

repugnatorie, ghiandole

Enciclopedia on line

Ghiandole, presenti in diversi Vertebrati (serpenti, rospi, salamandre, puzzole) e Invertebrati (millepiedi, emitteri ecc.), il cui secreto ha odore o sapore sgradevole, utilizzato dall’animale a scopo [...] difensivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INVERTEBRATI – SALAMANDRE – VERTEBRATI – SERPENTI – ROSPI

Lecanidi

Enciclopedia on line

Famiglia (secondo alcuni autori sottofamiglia di Coccidi, col nome Lecanini) di Insetti Emitteri Stenorrinchi, le cui femmine, immobili, dopo l’ultima muta presentano il dermascheletro indurito al dorso [...] e senza segmentazione, oppure ricoperto di cera. Sono dannosi all’agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMITTERI – INSETTI

GIMNOCERATI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOCERATI (dal greco γυμνός "nudo" e κέρας "corno") Athos Goidanich Aggruppamento d'Insetti Emitteri Eterotteri detti anche Geocoridi, racchiudente specie con antenne ben evidenti e libere nei movimenti, [...] e che comprende famiglie a vita terrestre (eccezionalmente acquaiole), come i Pentatomidi, Ligeidi, Tingitidi, Cimicidi, Reduvidi, Capsidi, ecc.; contrapposto all'aggruppamento degl'Idrocoridi (v.) o Criptocerati, ... Leggi Tutto

IDROMETRE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMETRE (lat. scient. Hydrometridae; ingl. Pond Skaters; ted. Wasserläufer) Athos Goidanich Famiglia eterogenea di Emitteri (v.) Eterotteri Gimnocerati, polimorfi (forme alate, microttere e attere), [...] o morti e spesso di zanzare, nel momento in cui queste sfarfallano dalla pupa. L'Hydrometra stagnorum L. (v. fig. alla voce emitteri [17]), col corpo esile e cilindrico, il capo e le zampe allungatissimi, cammina lentamente sulle acque stagnanti ed è ... Leggi Tutto
TAGS: HYDROMETRA STAGNORUM – ETEROTTERI – EMITTERI – ZANZARE – INSETTI

LIGEIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGEIDI (dal gr. λυγαῖος "ombroso, scuro"; lat. scient. Lygaeidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Emitteri (v.) Eterotteri, piccoli o medî, a tegumenti poco solidi, variamente e di solito poco vivacemente [...] colorati (frequente il rosso), con le ghiandole repugnatorie poco sviluppate; le antenne sono inserite latero-ventralmente sul capo. Tutti fitofagi, si trovano, oltre che sulle piante, sotto i muschi o ... Leggi Tutto

FITOFTIRI

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOFTIRI (dal gr. ϕυτόν "pianta" e ϕϑείρειν "danneggiare"; lat. scient. Phytophthires) Athos Goidanich Aggruppamento di Insetti Emitteri Omotteri, più propriamente detti Sternorhyncha, che comprende [...] forme caratteristiche per le antenne allungate (ma talora atrofizzate), per i tarsi di 1 o 2 articoli e per il rostro che apparentemente sporge fra le anche anteriori. Vi appartengono le famiglie Psyllidae, ... Leggi Tutto

FILENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere d'Insetti Emitteri Omotteri, della famiglia Cercopidae, le cui larve succhiano la linfa dalle piante erbacee o dai teneri rametti, e si circondano, per proteggersi, di una schiuma candida emettendo [...] dall'ano una sostanza vischiosa che saturano di bollicine d'aria espirata. La specie più comune è il Ph. spumarius L ... Leggi Tutto
TAGS: CERCOPIDAE – OMOTTERI – EMITTERI – ERBACEE – INSETTI

Pemfredonini

Enciclopedia on line

(o Penfredonini) Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Crabronidi; comprende 17 generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di Emitteri. Pemphredon lugubris e [...] Pemphredon littoralis (v. fig.) nidificano su vecchi pali di legno e approvvigionano le celle con Afidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERI – EMITTERI – INSETTI

COCCINIGLIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] per le antenne di 10 articoli nei maschi e di 1-11 nelle femmine, per le parti boccali atrofizzate nei maschi e non nelle femmine, per le ali presenti in numero di due nella generalità dei maschi e assenti ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ITALIA MERIDIONALE – PARTENOGENESI – ANTRACHINONE – LEPIDOTTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
emìtteri
emitteri emìtteri s. m. pl. [lat. scient. Hemiptera, comp. di hemi- «emi-» e -pterus «-ttero»]. – Superordine di insetti (sinon. di rincoti), di forma e dimensioni molto diverse, che comprende gli ordini eterotteri e omotteri: vi appartengono...
cercòpidi
cercopidi cercòpidi s. m. pl. [lat. scient. Cercopidae, dal nome del genere Cercopis, der. del gr. κερκώπη, nome d’una specie di cicala]. – Famiglia d’insetti emitteri del sottordine omotteri, che comprende l’afrofora e la sputacchina; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali