Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri. La specie più comune, Corixa geoffroyi, vive nelle acque stagnanti a fondo fangoso; è lunga 12-14 mm e si nutre di piccoli artropodi. ...
Leggi Tutto
Genere d’Insetti Emitteri della famiglia Pentatomidi che si nutrono di cereali, recando sensibili danni alle coltivazioni. In Italia la specie più comune è A. rostrata. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri; d’acqua dolce, con antenne di tre articoli e zampe anteriori raptatorie, sono detti scorpioni d’acqua. Comprende 5 generi, tra i quali, in Europa, Nepa e Ranatra. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, comprendente specie di forma allungata, fitofaghe. Fra le varie specie italiane ricordiamo Gonocerus acuteangulatus (v. fig.), lungo 12-15 mm e punteggiato di nero, [...] dannoso ai noccioleti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Archeorinchi, rappresentata soprattutto in regioni tropicali. Gran parte delle specie sono caratterizzate da ipertrofia del capo, che spesso assume un aspetto grottesco. Le [...] specie nostrane sono poco vistose, fitofaghe ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti Emitteri della famiglia Coccidi, Eriococcidi per alcuni autori; le femmine adulte sono ricoperte da cera bianca, polverulenta o d’aspetto cotonoso. Vivono gregari su varie piante [...] (agrumi, fico, vite ecc.) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, di piccole dimensioni, corpo fornito di estroflessioni e spine. Zampe anteriori sviluppate, atte a catturare le prede. Sono tropicali, con poche specie in Europa [...] e Nord America ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri presente anche in Italia; di piccole dimensioni, hanno forma subovoidale, livrea scura; sono agili e zoofagi. Vivono vicino ai corsi d’acqua e presso le rive del [...] mare, fra le erbe e la sabbia umida ...
Leggi Tutto
Sezione di Insetti Emitteri Omotteri, caratterizzati dal rostro sporgente dalla regione ventrale del capo, antenne brevi, ali con molte venature, tarsi costituiti da 3 articoli. Sono suddivisi nelle due [...] superfamiglie dei Cicadoidei (che comprende le cicale) e dei Fulgoroidei ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Omotteri cosmopoliti (v. fig.), di piccole dimensioni (da 1 a pochi mm), con antenne lunghe e ali anteriori in parte sclerificate: arrecano gravi danni a molte colture, essendo [...] anche vettori di alcune malattie virali e fungine ...
Leggi Tutto
emitteri
emìtteri s. m. pl. [lat. scient. Hemiptera, comp. di hemi- «emi-» e -pterus «-ttero»]. – Superordine di insetti (sinon. di rincoti), di forma e dimensioni molto diverse, che comprende gli ordini eterotteri e omotteri: vi appartengono...
cercopidi
cercòpidi s. m. pl. [lat. scient. Cercopidae, dal nome del genere Cercopis, der. del gr. κερκώπη, nome d’una specie di cicala]. – Famiglia d’insetti emitteri del sottordine omotteri, che comprende l’afrofora e la sputacchina; le...