• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [125]
Fisica [47]
Ingegneria [21]
Medicina [21]
Biologia [20]
Temi generali [15]
Elettronica [12]
Fisica atomica e molecolare [12]
Chimica [10]
Ottica [11]
Matematica [9]

Schawlow, Arthur Leonard

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Mount Vernon 1921 - Palo Alto 1999). Prof. di fisica alla Stanford University di Palo Alto, Calif., dal 1961. Si occupò principalmente di ottica quantistica; in collaborazione con [...] C. H. Townes nel 1958 scoprì la possibilità di ottenere amplificazione nel campo del visibile tramite l'emissione stimolata, e due anni dopo costruì uno dei primi laser. Per l'essenziale, successivo contributo dato allo sviluppo della spettroscopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMISSIONE STIMOLATA – STANFORD UNIVERSITY – OTTICA QUANTISTICA – SPETTROSCOPIA – BLOEMBERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schawlow, Arthur Leonard (2)
Mostra Tutti

spontaneo

Enciclopedia on line

spontaneo biologia Nel linguaggio scientifico, si dice di un fatto o un fenomeno, non regolato dalle normali leggi o comunque estremamente raro: generazione s. o automatica, la generazione di organismi [...] di moto s. se la forza attiva è nulla, cioè se il punto è soggetto alla sola reazione vincolare. Emissione s. Emissione di radiazione (in contrapposizione a emissione stimolata) da parte di un sistema atomico in seguito a una transizione energetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: REAZIONE VINCOLARE

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692) Mario Tosi Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] ). Si ha in effetti localmente una situazione d'inversione nella popolazione di livelli, necessaria perché l'emissione stimolata di radiazione porti ad amplificazione quantica (v. laser, in questa Appendice). Condensazione di eccitoni. - La ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EMISSIONE STIMOLATA – ASSORBIMENTO OTTICO – STATO CONDENSATO – ENERGIA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

Fotonica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotonica Paolo Lugli La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] emessi lasciandone uscire solo una parte e creando una densità di radiazione tale da sostenere i processi di emissione stimolata. Tali processi rappresentano un guadagno nel semiconduttore, in quanto il numero di fotoni tenderà a crescere per effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTROTECNICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – DISPERSIONE CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotonica (4)
Mostra Tutti

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12) − Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] lunghezza d'onda di funzionamento; inoltre, al diminuire della lunghezza d'onda diminuisce il guadagno del processo di emissione stimolata. Per scendere a lunghezze d'onda molto basse (UV estremo e sotto) occorrono dunque fasci di altissima intensità ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INDUSTRIA METALMECCANICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE (6)
Mostra Tutti

ACUSTOOTTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] che k′ = k + k, oppure che k′ = k − k. I due casi corrispondono, rispettivamente, a processi di assorbimento e di emissione (stimolata) di un quanto di energia acustica. Corrispondentemente, per la conservazione dell'energia, si ha ἁ′ = ἁ + ψ; ἁ′ = ἁ ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ACUSTICA

BASOV, Nikolaj Gennadievič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a Voronež (Repubblica Russa, URSS) il 14 dicembre 1922. Ha studiato all'istituto di fisica e ingegneria di Mosca, dove è stato allievo di I.E. Tamm, poi all'istituto Lebedev, dove ha collaborato [...] 1962 oscillatori a risonanza molecolare con stabilità di frequenza dell'ordine di 10-11. Studiando i processi di emissione stimolata nella banda delle frequenze ottiche, ha messo a punto tecniche originali di eccitazione. Per queste realizzazioni ha ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – FUSIONE TERMONUCLEARE – EMISSIONE STIMOLATA – ELETTROMAGNETISMO – FREQUENZE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASOV, Nikolaj Gennadievič (2)
Mostra Tutti

SINERGETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINERGETICA Fortunato Tito Arecchi Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] , questo modo riesce a coordinare gli atti di emissione di atomi distinti (emissione stimolata). Al di sopra di una soglia critica questa emissione ordinata prevale sull'emissione spontanea e le proprietà statistiche della radiazione emessa cambiano ... Leggi Tutto

SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA Rodolfo Bonifacio Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] e non in modo semplicemente proporzionale al numero N degli atomi come per la normale emissione spontanea incoerente o anche per l'emissione stimolata dei processi laser. La superfluorescenza differisce dalla superradianza per il tipo di preparazione ... Leggi Tutto

Ottica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ottica quantistica HHermann Haken di Hermann Haken Ottica quantistica sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] è n/(τp), dove n è il numero di fotoni presenti. Se vi sono N2 atomi nello stato eccitato da cui ha inizio l'emissione stimolata ed N1 nello stato inferiore che assorbe, il tasso totale di creazione di fotoni è dato da (N2−N1)n/(πp). Se indichiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DUALISMO ONDA-PARTICELLA – DISTRIBUZIONE DI POISSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottica quantistica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
stimolare
stimolare v. tr. [dal lat. stimulare, der. di stimŭlus «stimolo»] (io stìmolo, ecc.). – 1. a. non com. Pungere, incitare con lo stimolo: s. i buoi. b. ant. Pungere, molestare (riferito, come soggetto dell’azione, ad animali forniti di pungiglione):...
emissióne
emissione emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; e. dell’urina. b. In fisica, ogni fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali