. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ("serie di Ascianghi" e di "Magdala"), con continuità di emissione. Sede preferita del fenomeno è l'altipiano abissino e galla, si presentano più propizie. L'agricoltura indigena viene stimolata e migliorata nei suoi primitivi sistemi, soprattutto ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] ricorrenti è l'afonia, notata già dagli antichi.
Lo stimolo del moncone periferico d'un ricorrente avvicina la corda omolaterale ampio spazio dei ventricoli di Morgagni, sono anche durante l'emissione della voce occupati da cicloni che dànno - per l' ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] a quello delle proteine, con un prolungato tempo di emissione dal corpo cellulare. Vi sono però indicazioni che nel lesione precede la seconda di due settimane, ma l'effetto di stimolo viene esercitato anche se l'intervallo di tempo è di soli ...
Leggi Tutto
Tumore
Prevenire e curare
Lo stato dell'arte della ricerca oncologica
di Renzo Canetta
24 marzo
Si celebra la Prima giornata nazionale della prevenzione oncologica, fissata per ogni prima domenica di primavera [...] risonanza magnetica nucleare (RMN) e la tomografia a emissione di positroni (PET); ulteriori progressi sono stati sulla superficie delle cellule vicine. Quando un fattore di stimolazione della crescita si fissa a un recettore, esso segnala alle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] determina questa "concordia" tra i moti dell'iride e la stimolazione della retina? Secondo il F. l'anatomia coeva non era ricchissima di nuovi e audaci esperimenti. Quanto alla via d'emissione del veleno il F. dimostrò che esso fuoriesce dall' ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] alla traduzione. Inoltre la traduzione delle catene β è stimolata dalle catene α, che favoriscono il rilascio delle catene ancora discussa. È stato dimostrato che per l'emissione della risposta immunitaria anticorpale è necessaria nella maggior parte ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] o con metodo stereotassico (per es. per la stimolazione del talamo; v. Sweet, 1982); gli elettrodi G.L., Frackowiak, R. S. J., Application of positron emission tomography to neurosurgery, in ‟Advances and technical standards in neurosurgery", ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] una più intensa attivazione dell'insieme dei recettori. La stimolazione ripetuta provoca un approfondimento del blocco, in quanto gli stimoli successivi riducono l'emissione di acetilcolina. I processi che aumentano la produzione del mediatore ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] della cellula di reagire con l'antigene dal quale è stimolata; d) nei primi stadi del processo immunitario notevoli quantità istiociti, ecc.), assumono corpuscoli e cellule mediante l'emissione di piccole porzioni di citoplasma, gli pseudopodi, con ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] altri, 1983).
Un metodo utile per seguire la respirazione cellulare consiste nel misurare l'emissione di luce da parte di fagociti attivati in presenza di molecole stimolatrici, come il luminolo o la lucigenina. Tale misurazione, però, non può esser ...
Leggi Tutto
stimolare
v. tr. [dal lat. stimulare, der. di stimŭlus «stimolo»] (io stìmolo, ecc.). – 1. a. non com. Pungere, incitare con lo stimolo: s. i buoi. b. ant. Pungere, molestare (riferito, come soggetto dell’azione, ad animali forniti di pungiglione):...
emissione
emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; e. dell’urina. b. In fisica, ogni fenomeno...