• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Fisica [47]
Ingegneria [21]
Medicina [21]
Biologia [20]
Temi generali [15]
Elettronica [12]
Fisica atomica e molecolare [12]
Chimica [10]
Ottica [11]
Matematica [9]

Nanostrutture

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Nanostrutture Francesco Priolo Emanuele Rimini Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] è iniettato in risonanza nel pozzo adiacente, nel quale occupa il livello superiore ed è quindi pronto per un'altra emissione stimolata. Il processo si ripete lungo la struttura dando luogo a una sorta di cascata, cosicché un singolo elettrone causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanostrutture (3)
Mostra Tutti

amplificatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amplificatore amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] e convertitori d'); (c) possibile denomin. del laser, con riferimento all'azione amplificatrice connessa con l'emissione stimolata di radiazione. ◆ [ACS] [ELT] A. sonoro: lo stesso che a. elettroacustico (v. sopra). ◆ [ELT] A. telefonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amplificatóre (1)
Mostra Tutti

radiazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiazione radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] che assorba energia radio incidente su esso. ◆ [GFS] R. solare: v. ottica atmosferica: IV346 b. ◆ [OTT] R. stimolata: quella prodotta per emissione stimolata, come nei laser. ◆ [FTC] R. termica: (a) generic., ogni r. capace di dare luogo a sensazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

sorgente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sorgente sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] : II 625 a. ◆ [OTT] S. ottica: corpo che emette radiazioni elettromagnetiche, in partic. visibili (s. a emissione stimolata, a emissione termica, a combustione o a fiamma, a fotoluminescenza, a impulsi, a lampo, a luminescenza, coerenti, continue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sorgente (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] enorme sovrappopolazione del livello energetico superiore e uno spazio (una cavità o un riflettore) per trattenere una parte dell'emissione stimolata in modo da far proseguire il processo. L'effetto laser fu ottenuto per la prima volta con il maser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Plasmi: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Plasmi: applicazioni Francesco Pegoraro L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] pacchetto che possono essere accelerati in un plasma. Diversamente, radiazione coerente può essere ottenuta con processi di emissione stimolata, per esempio realizzando laser a raggi X a scariche elettriche in plasmi all’interno di capillari riempiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MICROSCOPIA – NUCLEARE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto Olivier Darrigol La radiazione e il quanto I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] , descritte quantitativamente mediante tre coefficienti (nella terminologia usata poi da Bohr, coefficiente di 'emissione spontanea', di 'emissione stimolata' e di 'assorbimento'). Einstein chiarì che l'equilibrio cinetico tra gli atomi di Bohr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

sezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sezione sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] forti: v. sezione d'urto di collisione: V 186 c, 185 e. ◆ [FSN] S. d'urto efficace di assorbimento, di emissione stimolata, di transizione: v. elettronica quantistica: II 372 b, c. ◆ [FSN] S. d'urto in processi elettromagnetici: v. sezione d'urto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

laser

Lessico del XXI Secolo (2013)

laser làser s. m. – Dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto. L. al silicio. – La ricerca [...] per radiazioni così energetiche, gli XFEL operano mediante un meccanismo noto come SASE (Self-amplified stimulated emission, emissione stimolata autoamplificante). Importanti progetti sono in corso negli Stati Uniti, in Giappone e in Europa per ... Leggi Tutto

Il maser

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] delle tecnologie, la realizzazione del maser si è resa possibile solo grazie ad alcuni studi precedenti: dall’emissione stimolata (ipotizzata da Albert Einstein nel 1916) all’inversione della popolazione (scoperta da Valentin Aleksandrovic Fabrikant ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
stimolare
stimolare v. tr. [dal lat. stimulare, der. di stimŭlus «stimolo»] (io stìmolo, ecc.). – 1. a. non com. Pungere, incitare con lo stimolo: s. i buoi. b. ant. Pungere, molestare (riferito, come soggetto dell’azione, ad animali forniti di pungiglione):...
emissióne
emissione emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; e. dell’urina. b. In fisica, ogni fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali