Fisico, nato a Voronež (Repubblica Russa, URSS) il 14 dicembre 1922. Ha studiato all'istituto di fisica e ingegneria di Mosca, dove è stato allievo di I.E. Tamm, poi all'istituto Lebedev, dove ha collaborato [...] 1962 oscillatori a risonanza molecolare con stabilità di frequenza dell'ordine di 10-11. Studiando i processi di emissionestimolata nella banda delle frequenze ottiche, ha messo a punto tecniche originali di eccitazione. Per queste realizzazioni ha ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] finestra sono costruite con leghe di AlGaAs.
Gli amplificatori ottici. - Il fenomeno dell'amplificazione della luce per emissionestimolata è alla base del funzionamento del laser ed è stato ampiamente utilizzato sin dall'invenzione di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] , questo modo riesce a coordinare gli atti di emissione di atomi distinti (emissionestimolata). Al di sopra di una soglia critica questa emissione ordinata prevale sull'emissione spontanea e le proprietà statistiche della radiazione emessa cambiano ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] e non in modo semplicemente proporzionale al numero N degli atomi come per la normale emissione spontanea incoerente o anche per l'emissionestimolata dei processi laser. La superfluorescenza differisce dalla superradianza per il tipo di preparazione ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] che deriva dall'espressione inglese light amplification by stimulated emission of radiation, i laser sfruttano il principio dell'amplificazione ottenuta mediante emissionestimolata di radiazioni, diversamente dalle sorgenti convenzionali che operano ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] è n/(τp), dove n è il numero di fotoni presenti. Se vi sono N2 atomi nello stato eccitato da cui ha inizio l'emissionestimolata ed N1 nello stato inferiore che assorbe, il tasso totale di creazione di fotoni è dato da (N2−N1)n/(πp). Se indichiamo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] è iniettato in risonanza nel pozzo adiacente nel quale occupa il livello superiore ed è quindi pronto per un'altra emissionestimolata. Il processo si ripete lungo la struttura dando luogo a una sorta di cascata, cosicché un singolo elettrone causa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] aumento di intensità per via di tutte le specie N2 presenti sul livello 2 che passano al livello 1 attraverso l'emissionestimolata; viceversa, l'onda subisce un decremento di intensità a causa di tutte le specie N1 presenti sul livello 1 che passano ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] detti LED (Light emitting diodes) (fig. 7). Utilizzando pareti riflettenti per la luce emessa, in condizioni di ripetuta emissionestimolata si può ottenere guadagno ottico, cioè si possono ottenere laser da giunzioni ad alto drogaggio. Il silicio ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] , un posto di rilievo è occupato dal LASER (Light amplification by stimulated emission of radiation). Le sorgenti laser sfruttano il meccanismo dell'emissionestimolata ipotizzato nel 1917 da Albert Einstein, le cui prime applicazioni risalgono al ...
Leggi Tutto
stimolare
v. tr. [dal lat. stimulare, der. di stimŭlus «stimolo»] (io stìmolo, ecc.). – 1. a. non com. Pungere, incitare con lo stimolo: s. i buoi. b. ant. Pungere, molestare (riferito, come soggetto dell’azione, ad animali forniti di pungiglione):...
emissione
emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; e. dell’urina. b. In fisica, ogni fenomeno...