L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] nel 1795 che, mentre lo sviluppo delle scienze naturali aveva stimolato l'emancipazione intellettuale, erano stati "la paura, il bisogno nutritive nella loro crescita, sull'immissione e sull'emissione di gas da parte delle piante stesse, raramente ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] può essere evitato quando è consentita l’emissione di un documento correttivo della fatturazione esorbitante, di rimborso. L’erogazione del rimborso può essere innanzitutto stimolata e sollecitata dal Garante del contribuente, a norma dell’art ...
Leggi Tutto
cervello, modelli per l’attività su larga scala del
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] di tenere traccia, nelle configurazioni del campo, di successioni di stimoli. Nello stesso periodo Hugh R. Wilson e Jack D. Cowan ; una condizione ad hoc implementa la soglia di emissione dello spike, incorporando le relative non linearità tenute ...
Leggi Tutto
Raman Sir Chandrasekhara
Raman 〈ràman〉 Sir Chandrasekhara Venkata (Trichinopolis 1888 - Bangalore 1970) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Calcutta (1917); ebbe il premio Nobel per la fisica (1930) [...] a frequenza νp (frequenza di pompa) per ottenere amplificazione per effetto R. stimolato di particolari frequenze del rumore di fondo e conseguente emissione di luce. ◆ [FML] Effetto R. vibrazionale: spettroscopia molecolare: V 511 f. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
scialolitiasi
Calcolosi delle ghiandole salivari, più frequente nel sesso maschile e nell’età media; la sua eziopatogenesi non si differenzia da quella delle altre litiasi: stasi del secreto, corpi estranei [...] da tumefazione della ghiandola salivare corrispondente. Le coliche insorgono quando è stimolata la secrezione salivare, come avviene nella masticazione, e cessano più o meno rapidamente con l’emissione della saliva. La diagnosi è in genere facile, ma ...
Leggi Tutto
stimolare
v. tr. [dal lat. stimulare, der. di stimŭlus «stimolo»] (io stìmolo, ecc.). – 1. a. non com. Pungere, incitare con lo stimolo: s. i buoi. b. ant. Pungere, molestare (riferito, come soggetto dell’azione, ad animali forniti di pungiglione):...
emissione
emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; e. dell’urina. b. In fisica, ogni fenomeno...