scintillazione
scintillazióne [Der. del lat. scintillatio -onis, da scintillare, che è da scintilla] [ELT] Disturbo dell'esplorazione fatta con un radar, dovuto a una particolare struttura dell'eco, [...] luce. ◆ [FSN] Lo stesso che radioluminescenza, cioè l'emissione di luce che si ha da parte di determinate sostanze, dette colpite da radiazioni nucleari (particelle alfa e beta, fotoni gamma) o, in generale, da particelle o fotoni sufficientemente ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] Misurando a bordo l’intervallo di tempo compreso fra l’emissione di un impulso e il ritorno dello stesso impulso ritrasmesso la nave.
Il sistema iperbolico a onde continue OMEGA grazie alla gamma di frequenze utilizzata (da 10 a 14 kHz) garantisce la ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] anni seguenti, il processo di emissione di elettroni da metalli riscaldati (emissione termoelettronica) fu chiarito e impostato del laser, delle fibre ottiche e di una vasta gamma di componenti ottici. Lo sviluppo di tali dispositivi trova larga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] cui uno strumento può compiere questa analisi: per occultazione o per emissione. Nell'occultazione il satellite osserva una stella o il Sole e ciò che essi misurano
Attualmente una vasta gamma di satelliti orbitanti effettua molte e diverse misure ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] Uniti e la Germania, e l’ASTER (Advanced spaceborne thermal emission and reflection radiometer), con la Francia e la Germania. letali o a ridotta letalità comprendono un’ampia gamma di mezzi che possono neutralizzare temporaneamente il personale ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] e la Germania, e l'ASTER (Advanced Spaceborne Thermal Emission and Reflection Radiometer), con la Francia e la Germania. non letali o a ridotta letalità comprendono un'ampia gamma di mezzi che possono neutralizzare temporaneamente il personale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] la tecnica di giunzione dei geni per produrre un'ampia gamma di proteine utili, ma anche che la biologia molecolare era oncotopo, poi rilasciato nel 1991, e hanno ostacolato l'emissione da parte della Commissione europea, il braccio esecutivo della ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] radiazione coerente può essere ottenuta con processi di emissione stimolata, per esempio realizzando laser a raggi X ’ottima risoluzione spaziale. Sono quindi importanti per una vasta gamma di applicazioni, che vanno dalla litografia e , alle ...
Leggi Tutto
Giulia Bonelli
Nucleare pulito: una chimera?
Fasci laser sparati contro nuclei di idrogeno, uso di raggi X o di speciali magneti: la sperimentazione del NIF, in California, per arrivare alla fusione comincia [...] nella divisione di un nucleo pesante (uranio, plutonio) in elementi più leggeri generalmente accompagnata dall’emissione di neutroni, di raggi gamma o, raramente, di piccoli frammenti nucleari carichi. La reazione di fissione si dice poi a ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] limite matematico) a un limite superiore che si fa coincidere con quello superiore dei raggi gamma, passando per i tradizionali s. delle emissioni, a bassissima frequenza, dei plasmi naturali, allo s. delle onde radio naturali e artificiali, delle ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...