Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] diverse, come sarà discusso tra poco, amplia sensibilmente la gamma delle applicazioni.
La fig. 5 mostra la struttura un picco di eccitazione bimodale nel violetto (433 e 453 nm) e di emissione tra il blu e il verde (con due picchi a 475 e 501 nm ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] con le procedure bottom-up è possibile realizzare una gamma pressoché infinita di materiali nanostrutturati, gran parte dei quali di combustione dei veicoli a motore, riducendo globalmente le emissioni inquinanti; punte di trapano, lame di frese e ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] v. anche cap. 4, 1). Al di là dell'ultravioletto, nella gamma delle onde elettromagnetiche, né i raggi X (v. sopra, cap. 4, analitico interessante può essere applicato al microscopio ionico a emissione di campo: in un punto dello schermo fluorescente ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] per la realizzazione di celle fotoemissive, basate sull’emissione di elettroni dalla superficie di alcuni materiali colpiti da generalmente simili; ciò consente di realizzare una vasta gamma di sensori senza dover associare a ciascuno di essi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] striscia fra la zona p e la zona n e l'emissione laser avviene nella direzione più allungata di questa striscia.
Da un funzionamento continuo a temperatura ambiente, aprendo una vasta gamma di applicazioni (in particolare nel campo delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] cui uno strumento può compiere questa analisi: per occultazione o per emissione. Nell'occultazione il satellite osserva una stella o il Sole e ciò che essi misurano
Attualmente una vasta gamma di satelliti orbitanti effettua molte e diverse misure ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] alla tecnica usata (s. a effetto tunnel, s. di assorbimento e di emissione, s. ottica a prisma e a reticolo, s. EXAFS, ecc.): v. osservare transizioni atomiche e molecolari in una vasta gamma di frequenze, con alta risoluzione spettrale ed estrema ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] per l'infrarosso, per raggi X, ecc., per neutroni, per raggi gamma, ecc.), in partic. (nel campo ottico) per un dato intervallo tipo descritto, che servono per studiare lo spettro d'emissione di una sorgente di raggi X, anche apparecchi che servono ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] corpo nero: v. corpo nero. ◆ [ASF] R. di curvatura: v. astronomia gamma: I 227 d. ◆ [EMG] R. di fluorescenza: v. particelle attraverso la : IV346 b. ◆ [OTT] R. stimolata: quella prodotta per emissione stimolata, come nei laser. ◆ [FTC] R. termica: (a ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] ◆ [FNC] T. nucleari di multipolo elettrico e magnetico: v. raggi gamma: IV 731 e, f. ◆ [FNC] T. ordine-disordine: v. t. tra livelli elettronici atomici cui corrisponde l'assorbimento o l'emissione di un fotone; per le t. ottiche dirette permesse e ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...