Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] permette, particolarmente per le leghe, un'estesa gamma di variazioni delle proprietà. Questi interventi possono riguardare dV=b(ds×dr)=dr(b×ds); dV≠0 indica emissione di vacanze o di atomi interstiziali oppure assorbimento di atomi interstiziali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] apparente e la distanza di una stella forniscono l'effettiva emissione di energia da parte dell'astro. L'ulteriore caratteristica particelle relativistiche, da cui si generano lampi di raggi gamma che durano da pochi secondi ad alcuni minuti, visibili ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] agricoltura. Per generazioni, l'uomo ha coltivato una vasta gamma di vegetali e allevato animali con l'intento di ridurre l'obbligo dei Paesi firmatari a programmare misure per contenere l'emissione di gas-serra; la Convenzione per la lotta contro la ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] identificate diverse classi di farmaci ansiolitici. Un primo gruppo è costituito dalle benzodiazepine, che potenziano l'emissione dell'acido gamma-amino-butirrico, riducendo in tal modo l'eccitazione neurale, e sono indicate soprattutto nei casi di ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] Y2++…+Yk+1. Per esempio, se le Y sono i tempi aleatori fra l'emissione di una particella α e la successiva allora evidentemente Na(t) rappresenta il numero l'enorme tempo medio di ricorrenza in questa gamma di valori che fornisce una spiegazione di ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] percorso, viene annientato da un elettrone del tessuto circostante, con conseguente emissione di due raggi gamma che viaggiano in direzioni opposte. I raggi gamma e le loro possibili sorgenti nel sistema nervoso vengono opportunamente misurati. Si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] 'linguaggio' consente di modulare lungo una gamma di sfumature praticamente illimitata l'espressione di gravi disturbi nella produzione linguistica che risultava limitata alla sistematica emissione di pochi elementi isolati (il più comune era il ...
Leggi Tutto
Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] , ha assunto il controllo delle mani e dell'emissione vocale.
La corteccia cerebrale
La corteccia cerebrale è il piramidali, e la esercitano tramite il neurotrasmettitore acido gamma-aminobutirrico. I neuroni stellati spinosi, che costituiscono circa ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] cui uno strumento può compiere questa analisi: per occultazione o per emissione. Nell'occultazione il satellite osserva una stella o il Sole e ciò che essi misurano
Attualmente una vasta gamma di satelliti orbitanti effettua molte e diverse misure ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] nella ➔ lingua scritta).
La lingua parlata ha un’ampia gamma di registri e non si manifesta solo nei registri informali 3.1.2, 3.2.3, 3.2.4). La contemporaneità di emissione e ricezione dei segnali fa sì che le sequenze di produzione articolatoria e ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...