Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] 'ambiente esterno e la possibilità di adattarsi a un'ampia gamma di temperature e climi.
2.
Ontogenesi
Durante lo sviluppo embrionale all'edema polmonare acuto. L'emottisi, cioè l'emissione di escreato emorragico, è diventata ormai abbastanza rara, ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] cultura popolare al fine di estendere o di integrare la gamma timbrica di un organico strumentale tradizionale.
Il caso di installati dentro cornette telefoniche per modificare il suono dell’emissione vocale e così via. Il bruitage, invece, agiva ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] di gruppi più ampi e all'intrecciarsi di una più complessa gamma di interazioni sociali. Il territorio di caccia, poi, tende a prime fra tutte la tomografia a emissione di positroni (PET, Positron emission tomography), che consente di evidenziare i ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] di essere parassitati. Gli animali possono ospitarne un'ampia gamma: virus, batteri, funghi, Protozoi e altri animali, Taenia saginata è un verme ermafrodita che si riproduce tramite emissione nel terreno delle proglottidi, dalle quali si liberano le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] se ne sono ricavate.
Nel 1931 Karl Jansky scoprì per caso un'emissione radio alla lunghezza d'onda di 15 m, ma non si ebbero fattore 1020, esteso dalle onde radio più lunghe ai raggi gamma di energia più elevata. La seconda metà del Novecento ha ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] protoetologica ed etologica, dove ha invece indicato una gamma più specifica di comportamenti osservati in primo luogo attivano i relativi recettori sensoriali e quindi determinano l'emissione delle relative risposte; queste risposte a loro volta ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] . Il Parlamento ha soltanto adottato standard di emissione ridotti per i veicoli che saranno introdotti nel sua politica interna ed esterna negli ultimi cinque anni. La gamma di nuovi strumenti di governance economica che sono stati introdotti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] striscia fra la zona p e la zona n e l'emissione laser avviene nella direzione più allungata di questa striscia.
Da un funzionamento continuo a temperatura ambiente, aprendo una vasta gamma di applicazioni (in particolare nel campo delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] caso particolare (§§ 399 ss.), e così pure l'intera gamma dei fenomeni chimici, elettrici, magnetici, di cui Newton, come "soluzione, precipitazione, adesione, coalescenza, fermentazione, emissione di vapori, fuoco e luminescenza", e finalmente " ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] ridotti a minimi termini) gesti, note singole, modi di emissione, collocati in modo da colpire l’orecchio come oggetti concreti al recupero della vocalità e all’impiego di una vasta gamma di strumenti, da quelli originali al live electronics.
Intanto ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...